Niobe

Titolo dell’episodio: Niobe

Niobe era figlia del re della Lidia Tantalo e fu data in sposa ad Anfione, re di Tebe, dalla cui unione nacquero ben quattordici figli, sette maschi e sette femmine. La regina era una donna fortunata, aveva nobili natali, immense ricchezze e grande potere, ma ciò che la rendeva maggiormente orgogliosa era la sua numerosa prole. Durante le festività in onore della dea Latona, Niobe osò interrompere i riti sacri proclamandosi superiore alla dea, che era madre di due soli figli, Apollo e Diana. Latona, irata, chiese a loro di vendicare l’onta subita, punendo così le empie parole della regina. Apollo uccise i sette figli di Niobe fuori dalla città di Tebe, mentre questi si allenavano a cavallo e nella lotta. In seguito ai nuovi insulti proferiti dalla superba madre, che era accorsa sul luogo della strage insieme alle sue figlie, anche queste vengono uccise dalle frecce di Diana. Infine, Niobe per il troppo dolore si tramutò in dura roccia e, avvolta da un turbine, venne trasportata sulla cima di un monte, nella sua terra natìa, dove continua a versare lacrime.

 

Bibliografia:

Barrett W.S., Niobe, in The papyrus fragments of Sophocles, De Gruyter, Berlin-New York 1974, pp. 171-235

Ciappi M., La letteratura tragica nelle Metamorfosi di Ovidio, in Traduzione testuale e ricezione letteraria antica della tragedia greca: Atti del convegno Scuola Normale Superiore (Pisa 14-15 giugno 2002), a cura di L. Battezzato, Hakkert, Amsterdam 2003, pp. 149-165

Del Grande C., Hybris. Colpa e castigo nell’espressione poetica e letteraria degli scrittori della Grecia antica: da Omero a Cleonte, Ricciardi, Napoli 1947

Garzya A., Eschilo e il tragico: il caso della Niobe, in La parola e la scena, Bibliopolis, Napoli 1997, pp. 151-173

Geominy W., ad vocem “Niobidai”, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco, 1992, vol. VI, 1, p. 914-929

Graves R., Niobe, in I miti greci, Longanesi, Milano 1963, pp. 320-322

Guthmuller B., Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997

Kerenyi K., Prometeo e Niobe due archetipi del modo d’esistere umano in Atti del congresso internazionale di filosofia promosso dall’istituto di studi filosofici (Roma 15-20 novembre 1946) II L’Esistenzialismo, a cura di E. Castelli, Castellani, Milano 1948, pp. 269-277

Kerenyi K., La mitologia dei greci: i racconti sugli dèi e sull’umanità, a cura di A. Berlich, Astrolabio, Roma 1951

Kerényi K., Goddesses of sun and moon: Circe, Aphrodite, Medea, Niobe, Spring, Irving 1979, pp. 61-82

Keuls E., Aeschylus’ Niobe and Apulian Funerary Symbolism, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", XXX, 1978

Lafaye G., Les Métamorphoses d’Ovide et leur modèls grecs, Reprografischer Nachdruck, Olms 1971 (rist. ed. Parigi 1904)

Schmidt M., ad vocem “Niobe”, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco, 1992, vol. VI, 1, pp. 908-914

Séchan L., Études sur la tragédie greque dans ses rapports avec la céramique, Honore Champion, Parigi 1967, pp. 82-85

Stark K.B., Niobe und die Niobiden in ihrer literarischen, künstlerischen und mythologischen Bedeutung, Engelmann, Leipzig 1863

Trendall A.D., The mourning Niobe, in “Revue Archéologique”, II, 1972, pp. 309-316