
Titolo dell’opera: Trionfo di Galatea
Autore: Guercino
Datazione: 1621–1623
Collocazione: Elmar W. Seibel, Boston, Massachusetts
Committenza:
Tipologia: disegno (20,4 x 26 cm.)
Tecnica: penna ad inchiostro marrone
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: un tritone, nereide, amorini, delfino
Personaggi: Galatea, tritone, nereide, amorini
Attributi: manto, conchiglia carro (Galatea)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni: Galatea, dipinto a Salisburgo, collezione Schonborn – Buccheim 1657 Guercino
Immagini:
Bibliografia: Stone D. M., Guercino, Catalogo completo dei dipinti, Nuova Alfa Editoriale, Firenze 1991; Stone D. M., Guercino Master Draftsman, Harvard University Art Museums, Nuova Alfa editoriale 1991.
Annotazioni redazionali: Tale disegno può essere stato concepito per un affresco a Roma, mai più realizzato. Galatea è raffigurata di profilo con la testa completamente girata dalla parte opposta allo spettatore. Con la mano destra si tiene in equilibrio sopra la conchiglia, il braccio sinistro è sollevato verso l’alto, quasi ad indicare gli amorini sopra di lei, che sono seduti sopra nuvole con in mano frecce ed archi. Aprono il corteo: un tritone, una nereide e un delfino. Seguono dietro Galatea amorini che cercano di salire sulla conchiglia.
Marisa Libertino