
Titolo dell’opera: Aci e Galatea fuggono da Polifemo
Autore: Sisto Badalocchio
Datazione: 1614
Collocazione: Palazzo Verospi al Corso a Roma, salone del piano nobile, volta (sotto)
Committenza:
Tipologia:
Tecnica: affresco
Soggetto principale: Polifemo
Soggetto secondario: Aci, Galatea
Personaggi: Polifemo, Aci, Galatea
Attributi: manto (Galatea), un occhio, sasso (Polifemo)
Contesto: paesaggio costiero
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Pirondini M., Sisto Badalocchio, in La scuola dei Carracci, i seguaci di Annibale e Agostino, Artioli, Modena 1995, pp. 89 – 96; Brevaglieri S., Palazzo Verospi al Corso, Scheiwiller, Milano 2001.
Annotazioni redazionali: Si confronti la scheda opera precedente.
Marisa Libertino