
Titolo dell’opera: trionfo di Galatea
Autore: Francesco Albani
Datazione: 1612–1613
Collocazione: Palazzo Verospi al Corso a Roma, vela (sopra)
Committenza:
Tipologia: affresco
Tecnica:
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: nereide, tritone
Personaggi: Galatea, nereide, tritone, amorino
Attributi: manto (Galatea), buccina (tritone)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Brevaglieri S., Palazzo Verospi al Corso, Scheiwiller, Milano 2001.
Annotazioni redazionali: Si tratta di un affresco opera di Francesco Albani, raffigurante il trionfo di Galatea. La Nereide è sdraiata in mare sopra due delfini. La mano destra è poggiata sul capo di un delfino e si mantiene in equilibrio. Il braccio sinistro è sollevato in alto e trattiene l’estremità del manto che si inarca alle sue spalle e dall’altra estremità viene ripreso dall’amorino, che si nasconde dietro le sue spalle. Nuotano in mare insieme a Galatea una nereide e un tritone. Il tritone soffia a pieni polmoni dentro una buccina.
Marisa Libertino