![](fileadmin/_processed_/csm_galimm39_161d052962.jpg)
Titolo dell’opera: Trionfo di Galatea
Autore: Hendrik Goltzius
Datazione: 1592
Collocazione: Museo Bymans - van Beuningen no. 54
Committenza:
Tipologia:
Tecnica: incisione (522 x 410 cm.)
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: amorini, delfini, tritoni, nereidi
Personaggi: Galatea, amorini, tritoni, nereidi, satiri
Attributi: manto, conchiglia carro (Galatea) buccina (tritone), archi e frecce (amorini)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti: Affresco di Raffaello alla Farnesina.
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Strauss W. L., The Illustrated Bartsch 3, Hendrik Goltzius, Abaris books, New York 1980; Plomp M., in Il manierismo olandese Hendrick Goltzius e i suoi allievi, stampe della collezione Remondini, a cura di Alberton L., Bassano del Grappa 1990, p. 47 n. 41; The Oxford guide to classical mythology in the arts 1500 – 1990, University Press, Oxford 1993.
Annotazioni redazionali: L’incisione di Goltzius riflette fedelmente l’affresco di Raffaello alla Farnesina, Galatea è in piedi al centro del disegno sopra la conchiglia carro, guida con le braccia incrociate i delfini, il viso rivolto verso destra ha lo sguardo perso nel vuoto. Il manto dietro di lei si solleva a causa del vento che fa ondeggiare anche i riccioli dei capelli. Intorno a Galatea si muovono due coppie e due satiri, che soffiano a pieni polmoni dentro la buccina per richiamare l’attenzione degli abitanti del mare al passaggio della ninfa. Sopra la testa di Galatea: amorini sono impegnati con archi e frecce, uno solo si nasconde fra le nuvole, con frecce in mano.
Marisa Libertino