
Titolo dell’opera: Polifemo e Galatea
Autore: Bernard Salomon
Datazione: 1583
Collocazione: Gabriele Simeoni, La vita et Metamorphoseo d’Ovidio
Tipologia:
Tecnica: incisione
Soggetto principale: Polifemo
Soggetto secondario: Galatea, Aci, nereidi
Personaggi: Galatea, Aci, Polifemo, nereidi
Attributi: manto (Galatea), occhio, bastone, zampogna, cane (Polifemo)
Contesto: mare, rocce
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Simeoni G., La vita et Metamorphoseo d’Ovidio, Lione 1583; Cieri Via C., Le favole antiche, produzione e committenza a Roma nel 500, Bagatto, Roma 1996.
Annotazioni redazionali: Questa incisione è testimonianza di una grande novità nelle illustrazioni degli episodi che si rifanno alle Metamorfosi di Ovidio. L’episodio principale viene separato dagli episodi che lo precedono e seguono, aprendo così la strada all’utilizzazione emblematica degli episodi del mito.Polifemo rappresentato di proporzioni grandiose è seduto sopra le rocce e suona la zampogna, sotto i suoi piedi c’è il cane mentre in lontananza pascola il gregge. Nascosti agli occhi di Polifemo, nella parte sinistra del riquadro ci sono raffigurati Galatea e Aci abbracciati. Sulla riva del mare giocano felici le nereidi.
Marisa Libertino