Titolo dell’opera: Trionfo di Galatea
Autore: Pirro Ligorio
Datazione: 1561 - 1566
Collocazione: Vaticano, Casino di Pio IV
Committenza: Pio IV
Tipologia: stucco
Tecnica:
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: Nettuno, Anfitrite, tritoni, amorini
Personaggi: Galatea, Nettuno, tritoni e amorini
Attributi: manto, conchiglia carro (Galatea), tridente (Nettuno), buccine (tritoni)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Smith G., The Stucco Decoration of the Casino of Pius IV, in “Zeitscrift fur Kunstgeschichte”, 37, 1974, pp. 116–156; Smith G., The Casino of Pius IV, Princeton University Press 1977; Cieri Via C., Le favole antiche, produzione e committenza a Roma nel Cinquecento, Bagatto, Roma 1996; Losito M., Pirro Ligorio e il casino di Pio IV in Vaticano, l’esempio delle cose passate, F.lli Palombi, Roma 2000; Volpi C., Roma - Città del Vaticano – Casino di Pio IV, in L’Arte delle Metamorfosi, Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, a cura di Cieri Via C., Lithos, Roma 2003, pp. 313–315.
Annotazioni redazionali: Galatea è raffigurata centrale, in piedi sulla sua conchiglia, le braccia sollevate stringono tra le mani il manto che il vento gonfia e trasforma in vela. Alla destra di Galatea seduti sopra la conchiglia c’è Nettuno con in mano il tridente in compagnia di Anfitrite, segue un tritone che porta sulla testa un cesto con fiori. A sinistra di Galatea sono rappresentati un gruppo di tritoni che aprono il corteo, due di questi suonano entro buccine.
Marisa Libertino