
Titolo dell’opera: Galatea portata da un delfino
Autore: Luca Cambiaso
Datazione: 1544 -1545
Collocazione: Firenze, Galleria degli Uffizi
Tipologia: incisione
Tecnica: silografia
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: amorini, delfino
Personaggi: Galatea, amorini
Attributi: manto (Galatea)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Soprani R., Le vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti Genovesi e de’ forestieri che in Genova operano, Genova 1674, p. 37; Soprani R.-Ratti C. G., Vite de’ pittori scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, p. 79; Suida Manning B.-Suida W., Luca Cambiaso: La vita e le opere, Ceschina, Milano 1958; Suida Manning B., The Genovese Renaissance, grace and geometry, paintings and drawings by Luca Cambiaso from the Suida Manning collection, Houston, The Museum of Fine Arts, 1974; The Oxford guide to classical mythology in the arts 1500–1990, University Press, Oxford 1993; Magnani L., Luca Cambiaso, da Genova all’Escorial, Sagep, Genova 1995.
Annotazioni redazionali: Si tratta di una silografia in cui si vede Galatea accovacciata sopra un delfino. Seduti sullo stesso delfino due amorini uno davanti e uno dietro; quello davanti regge il manto che si è gonfiato e funge da vela.
Marisa Libertino