20: Aci, Galatea e Polifemo

Titolo dell’opera: Polifemo, Aci e Galatea

Autore:

Datazione: 1521

Collocazione: Raffaello Regio, P. Ovidii Nasonis, Metamorphoseo vulgare

Committenza:

Tipologia:

Tecnica: incisione

Soggetto principale: Polifemo

Soggetto secondario: Galatea, Aci

Personaggi: Polifemo, Galatea, Aci

Attributi: occhio, zampogna (Polifemo)

Contesto: paesaggio marino con città in lontananza

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:

Bibliografia: Raffaello Regio, P. Ovidii Nasonis, Metamorphoseo vulgare,Venezia 1521; Cieri Via C., Le favole antiche, produzione e committenza a Roma nel 1500, Bagatto, Roma 1996, pp. 93–96.

Annotazioni redazionali: Questa incisione raffigura due momenti distinti del mito, la lettura inizia da sinistra verso destra e l’identificazione dei personaggi coinvolti è facilitata dai nomi scritti nelle targhe. Seduto sopra una roccia all’estrema sinistra dell’incisione c’è Polifemo, che suona con la zampogna un canto per Galatea. La nereide lo ascolta da lontano, nascosta tra le braccia di Aci. Segue la figura di Polifemo, che dopo aver scoperto la sua amata tra le braccia di un altro uomo ha in mano una roccia e sta per scagliarla verso Aci che fugge terrorizzato, mentre Galatea già si allontana fra le onde.

Marisa Libertino