Titolo dell’opera: Trionfo di Galatea (Anfitrite)
Autore: Pinturicchio
Datazione: 1454 - 1513
Collocazione: Metropolitan Museum, New York
Committenza:
Tipologia: affresco
Tecnica:
Soggetto principale: Galatea
Soggetto secondario: amorino, delfino
Personaggi: Galatea e amorino
Attributi: manto (Galatea o Anfitrite)
Contesto: paesaggio marino
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: Baetjer K., European Paintings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1995, p.127.
Bibliografia: Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, Central Italian and North Italian Schools, Phaidon, London 1968; The Oxford guide to classical mythology in the arts 1500 – 1990, University Press, Oxford 1993; Baetjer K., European Paintings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1995; Luchinat Acidini C., Pintoricchio, Scala, Firenze 1999.
Annotazioni redazionali: Si tratta di un particolare di un affresco ripreso dal soffitto del palazzo di Pandolfo Petrucci “Il Magnifico” a Siena ed ora al Metropolitan Museo di New York. Galatea è raffigurata su un ippocampo, davanti a lei un delfino con amorino sul dorso. Il soggetto rappresentato può confondersi con Anfitrite, infatti l’iconografia è simile; Anfitrite, nereide come Galatea, viene generalmente rappresentata in trionfo in compagnia del suo compagno Nettuno, ma può trovarsi raffiguratata anche sola, in sella ad un ippocampo e in compagnia di amorini.
Marisa Libertino