07: Aci, Galatea e Polifemo

Titolo dell’opera: Polifemo e Galatea che si abbracciano

Autore: Ignoto della seconda metà del I sec. d. C.

Datazione: seconda metà del I sec. d. C.

Collocazione: Napoli, Museo Nazionale n. 27.687, da Pompei (Casa della caccia antica)

Committenza:

Tipologia: dipinto murale

Tecnica: affresco IV stile pompeiano

Soggetto principale: Polifemo e Galatea

Soggetto secondario:

Personaggi: Polifemo e Galatea

Attributi: manto (Galatea), bastone, zampogna (Polifemo)

Contesto: paesaggio

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:

Bibliografia: Reinach S., Essais sur la mytologie figurée et l’histoire profane dans la peinture italienne de la renaissance, in « Revue archéologique », 1, 1915, p. 172, n. 1; Lexikon iconographicum mythologiae Classicae, Artemis Verlag Zurich und Munchen 1990, vol. V.

Annotazioni redazionali: In primo piano sono raffigurati Polifemo e Galatea che si abbracciano. Questa è forse la rappresentazione più dettagliata di questa versione della leggenda che fa capo a Properzio e che viene poi ripresa da Nonno di Panopoli, quella cioè che vede Galatea vinta dell’amore per Polifemo.

Marisa Libertino