Galfr02

1497

GIOVANNI BONSIGNORI, Ovidio Metamorphoseo vulgare, De Galatea & Acis, XLIIII, p. CXI:

 

Alhora disse la nimpha Gala-thea. Tu dei sapere chio fuoi inamorata  giovie chia- mato Acis: el qual era figliuolo de Fauno- e de Simetis la qual suo nimpha:- &molto era io amata da lui ma qllo de- monio del ciclope mi podea havere- a suo piacere & se tu mi domandi- come egli mi havea: io te lo diro. Impciò che- quanto io amava Acis: cotanto odia- ua Polyphemo dicui io te ho dito e di – cote che tato e lo ardore di Venus ch- costui me seguitava  per le selve & ta – to atendea a lo mio amore che gli –non ocupava alcuna nave a questo passo – si ch tute podevao adare sicure  egli -se petenava gli suoi capeli con li peteni- grandi & radevase la sua barba con la – falza e spechiavase nelaqua : e lavavase – p copiacerme . Intanto Theleno elqual –era uno buono caciatore si entro i mare – e disse a Polyphemo io te so dire – novella impercio che Ulisse te tora qsto- ochio che tu hai . Alhora Polyphemo- comincio aridere e disse. Tu sei el piu- stolto caciatore chio giamai vedesse:- & che vuol dire qllo che tu dici de Uli-sse: che li me tora lochio: tu fai gran fa- llo adire cussi: impercio ch qsto ochio- meha tolto Galatea: cociofia cosa che- liei col lo suo amore  meha cecato :&- cussi dicedo se parti deli Poliphemo:- & ando sopra un alto colle : lo quale- era li psso & qllo colle era forato si coe- uno aco & era circodato dal mare- da ogni lato . Dopo lui seguitaron molte- pecore.Puoi posese el gigante a sede-re & puose giu el bastoe che gli havia i- mano :el quale era si fato che seria stato- sufficiete a uno arbore di nave & tol- se la zampogna : la qual era acopagna – ta da cento cane: incomincio a sonarla: - intanto che tuti li monti  e tute le onde - del mare setiero el suo suono. Ma qua – do io lo udie io mi nascosi dopo una – ripa: & ascoltendo egli comincio - acantare una canzone e disse cantando in questa forma.

 

Cap. XLV, Cantilena de Poliphemo:

 

Galatea. Tu mi pari piu – biacha che li fiori chiamati – ligusti: & piu fiorita che non e el – prato de aprile. Tu sei piu dricta che – lalbano. Piu spledi che ostro o cristal – lo. Piu magreta del capreto . Piu lie – ve che le conche dil mare. Piu gratiosa – che sole diverno : & che lumbre di state .- Piu nobile che la poma. Piu maravi – gliosa che lo platano. Piu lucente che- la goma . Piu dolce che luva matura. – Piu mole che la piuma dil cigno e che – laiere aquario. Piu formosa che lorto – adaquato . Et perche fugitu? Tu sei piu – crudele che le bergole non domate : piu – dur che la quercia vechia : piu ingane – vole che londe del mare. Piu immobi- le chel monte: piu scorrevole chel fiume- Piu ardente chel fuoco. Piu aspra- che la spina. Piu crudele che l’orsa – gravida. Piu aguaitevole chel serpete. Ma – questo e nulla. Tu sei piu mobile chel – vento. Ma se tu me conoscesi molto – te piaceria lo mio martiro & dove che tu- fugi tu mi aspetaresti . Tu mi dei certo – aspectare percio chio ho bella casa – senza caldo o senza fredo dove ho bel- lissime pome & hoce luva simigliante alauro la qual io te servo ch tu medesima- potrai cogliere : & achora porai cogli- ere le frage ele corne li lo autuno : & - ancho le castagne : & se vorai alcuna cosa- nulla non te mechara: se tu vuoi esser-  mia moglie. E dicote piu tute qste pe- core sono mie e molte piu  che sono nele valle & intri luochi e selve: le qual- io non posso numerare: che saria im- possibile : e non bisogna chio le loda – percio che tute le loro pope  sono pie- ne di late: & porai sempre haver de gli – agnelli picoli: e di capreti e di lo late : - Impercio che lo late io ne adopero p- fare casi per tuo amore: & ricresando- te qste cose domestiche: io te daro di- molte caciagioe: & sapi chio psi laltro di- orsathini tali che tu no poteristi cogno –scere luno da laltro :& quado io li pre- si dissi questi voglio servare per la do- na mia: & con loro porai giocare : & p- cio vieni e non mi despregiare : Io son- magiore ch Iove: lo qual se dice che re- gna: impciochio ho belli capili el vol – to todo e biacho e si come la lana abo- da a le pecore e le foglie agli arbori & - come li pili copreno li cavalli : & si co- me le pene si convengono agli ucelli: - cussi le come se conviene : son fornito – a barba e a capili. Onde io te prego ch – io non te despiacia: perche habia solo – uno ochio impercio che anchora el so – le ha uno ochio & vede ogni cosa: & - similmente io posso ogni cosa vedere – Anchora son nobile perche son figlio – lo di Neptuno dio del mare; el qual io – te daro per tuo suocero: & pcio io te – pgo che tu me esaudisca.Tu vedi – che io dispregio Iove co li suoi folgori: & -anchora dispregio el cielo e ogni cosa  - salvo che te se tu vorai venire a me: tu – serai piena di ogne vertute: &  chacia- ta ch haverai da te cotesta dureza. Ma - pche dispregitu me?& ami Acis mio- inimico. Ma io te dico che sel te piace- ra chio el trovi io li traro le budelle  dil – corpo: e spargerole per ogni campo – e per londe dil mare acompagnato co- tieco e non altramente. O Galathea ve- di chio vego portare nel mio pecto el – fuoco dil monte & anchora per tuto- questo non te movi.

 

 

 

 

Cap. XLVI, De Acis mutato in fiume:

 

Dice Galatea si come Poliphe- mo hebe cussi cantato: si levo – su & io vedea cio che gli fa- cea & come  uno toro feroce incomin- cio adcorrere : & alhora guardando si – mi vide nascosta dove io te ho dito: in – quello luoco era Acis. Polyphemo cri – dando disse veramente conviene che –infra noi sia coniugimeto. Onde io su – bito me gitai soto laqua. Acis che era – li presente comincio afugire. Questo – Acis fuo figliolo de Simethis e de Fauno: - el quale fuggendo mi chiamava in – suo aiuto: & anchora chiamava gli suoi – parenti cio Ciclope e Acideo. Alhora- Polyphemo prese un monte e gitolo – drieto ad Acin & li percosse con – la extrema  parte dil mote : & subito el so- pozo soto laqua : ma io egli pareti suoi- fecessemo quello che potevamo : & su- bito comincio a uscire fuora el sangue- del suo dosso puoco stando la rossura –del sangue pe la piaga dilaqua comin – cio avenire meno  e fata laqua turbida puoi apoco apoco comincio apurgar – se & adaprire la via per la quale la dita - aqua trascorre: dove nel patano comi- ciaro anascere le canne dintorno alaq- & subito aparve uno giovine nelaqua & havea el capo curato & era in figu- ra de Acis salvo che gliera magiore : di – qllo adunamento de aqua se creo uno – fiume elqual e chiamato Acis tenendo – el nome di colui cui tato amava.

 

Cap. XLVII:

La alegoria de Polyphemo e – Galathea. Costei suo una do- na la qual stacea nelo lito dil mare- & era da molti amata: & vero so – che uno gigante monochio lo amo & uccise uno suo amatore  chiamato - Acis pcui qllo fiume e cussi nominato. – La moralita di la presete histhoria e Ga- lathea e tato adire quanto che cosa ca- dida . E tato vol dire i greco Galatea: - quato i latino  cosa cadida: & una via  e – nel aiere che a dita galasia dove sono – stelle chiamate galie e noi in vulgare – dicemo gallinelle . Hora interpretamo ch e coe sespone Galatheus : theus  vuol - dire dio: gala  veramente vuol dire cadi – do: cioe casa biacha de dio. Polypheo – viene adir coruptione laqle impugna – la pudicitia: laqle e dita candida deita: - alaquale pudicitia e dato per signifi – tioe el gilio biacho & c. Dico adoque – Galathea cadida deita. Questa cadide – za disprecia  ogni altro & ama Acin:- cioe la cura e lo pesiero acaciare la libidi-ne. Dice che Polypheo odiava Acin - & si lo covertì in fiume: cio vol dire ch – alcuna volta la corruptione hane cura – ala pudicitia acio che possa havere la li – bidine : & alhora  fugono le cure si co –me fanoli fiumi.