II-III sec d.C.
ATENEO DI NAUCRATI, I deipnosofisti
Tratto da: Ateneo, I deipnosofisti (o sofisti a banchetto), libri I e II, testo riveduto con note critiche e traduzione italiana a fronte con commento di Turturro G., Adriatica Editrice, Bari 1961, p. 221
Eliodoro dice, che Antioco Epifane, che per le sue azioni Polibio appella Epimane (il pazzo) mescolò vino nella sorgente di Antiochia; come anche il Frigio Mida, dice Teopompo, quando volle prendere Sileno, sotto il peso dell’ubriachezza.