Panfm07

1340 ca.

PETRUS BERCHORIUS, Ovidius Moralizatus, Lib. XI, Fab. I-II

Tratto da: Petrus Berchorius, Ovidius Moralizatus, in Reductorium morale, Liber XV, Werkmateriaal uitgegeven door het Intituut voor Laat Latijn der Rijksuniversiteit, Utrecht 1962, pp.157-159

XIX. Ecce nos reliquimus omnia &c. Quod ad litteram multis accidit sicut patuit de illo philosopho qui cuncta quae habuit auro vendidit quod tandem in massa positum ne sibi ad philosophandum noceret in mare proiecit. Midas rex iam factus ruricola inter Pana satyrum deumque pecudum et Phoebum qui de musica disputabant: & Phoebus cum cithara Pan vero cum pastorali instrumento id est calamis agrestibus canebat: fit iudex. Sed cum omnes audientes: melodiam magnam commendassent Phoebi cytharoedi dicentes: submittendas cytharae cannas: iste solus Pana melius cecinisse iudicauit. Propter quod indignatus Phoebus aures asini ipsi dedit quas cum sub crinibus diu celasset: tandem seruus eius qui ipsi crinis resecare solebat: hoc vidit. Qui cum non prodere visum dedecus auderet: & tamen illud dicere summe appeteret foueam profundam fecit: in cuius fundo illud quasi murmurando dixit: & tandem terra eam operuit: & sic se celare secretum existimauit. Ovidius. Panam iubet Tmolus cytharae submittere cannas Midas. Induiturque aures lente gradientis aselli. Sed de prima fouea harundo nascitur: ex qua cum quidam pastor a casu fistulam fecisset nihil aliud canere poterat: nisi quod Midas aures haberet asininas: & sic ubi celandum putabatur fuit publicatum. Ouidius. Obruta verba refert dominique coarguit aures. Applica haec contra rudes & bestiales quod approbant plus canticum Panos ruricolae quam Apollinis coelicolae: & plus approbant  terrenorum aduocatorum dicta quam coelestium doctorum: magis eis placent illa quae dicunt & faciunt homines bestiales quam quae agunt sancti & spirituales homines: sicut patet de multis rusticis qui plus de suis similibus applaudunt quam de sapientibus. Et propter hoc istis aures asininae dari dicuntur: inquantum iudiacare de rebus asininae & bestialiter comprobantur. I. Cor. II. Animalis homo non percepit ea quae spiritus dei sunt. Ideo digitur prouer. XXIII. In auribus insipientium ne loquaris quia despicient doctrinam eloqui tui. Et sicut dicitur Ecclesiastici.

VIII. Cum fatuis consilium non habeas. Non enim poterunt diligere nisi quae eis placent. Residuum allega & dic quod nihil occultum quod non reueletur quia scilicet dato quod aliquis aliquid secretum sub terra operuit: & sic perpetuo celandum crediderit: continget tamen quod aliqua fistula id est aliqua garrula persona illud canet & dicet: immo multae fistulae: aut multi garruli sunt qui non possunt dicere nisi illud quod ad confusionem aliorum contingit eos scire. Vel dic de proditione si quis dominum suum prodiderit: unde non sperat veniet qui hoc aliis reuelabit. Fatuum est igitur aliquod secretum alicui dicere: dato enim quod quis ipsum terrae: id est alicui simplici personae credat dicere: ipse tamen continere non poterit quin illud aliis reuelet: & debeat fistulare.Unde illo Hiero. Ad paulam dicere potest. Si sacre tum esse volueras: mihi narrare non debueras. Et ideo prouer. XXV. Dicitur. Secretum alieno ne reueles: ne forte insultet cum audierit et exprobrare non cesset.

 

Il re Mida divenuto contadino fu eletto giudice tra Pan satiro e dio delle greggi e Febo che gareggiavano in una disputa musicale: Febo suonava la cetra e Pan lo strumento pastorale, cioè il flauto agreste. Ascoltavano tutti: facevano valere la grande melodia di Febo che suonava la cetra sottomettendo alla cetra il flauto: egli solo giudicò che aveva suonato meglio Pan. Per questa cosa indignato Febo diede lui delle orecchie d'asino che nascondeva sotto i capelli. Solo il suo servo che soleva tagliargli i capelli vide ciò. Egli non osava mostrare il viso indecente. Tuttavia fece una buca profonda: nel fondo di questa, mormorando, parlò e poi la coprì con la terra: così pensava di nascondere il suo segreto." "Tmolo comanda a Pan che Mida ha sostituito alla cetra il flauto. E ottenne le orecchie d'asino che procede lentamente. Ma dalla prima fossa nacque una canna, con cui un pastore avendo fatto una zampogna non poteva cantare nient'altro che Mida aveva le orecchie d'asino e così dove pensava che sarebbe stato nascosto fu reso noto. Le parole nascoste riferì e divulgò le orecchie del padrone. I rozzi e selvaggi approvano il canto campagnolo di Pan più di quello celeste di Apollo. Approvano più le parole dei consolatori terreni di quelle dei celesti: a loro piacciono di più le cose che dicono e fanno gli uomini selvaggi che quelle che fanno gli uomini sacri e spirituali. E per questo dicono che abbia ricevuto le orecchie d'asino; in quanto hanno dimostrato di giudicare come le bestie. L'uomo animale non percepisce le cose che sono dello spirito di un dio. Nelle orecchie degli stolti non parlare, poiché disprezzano la dottrina del tuo eloquio. E così si dice dell'Ecclesiastico." Con gli sciocchi non hai consiglio. Infatti non poterono apprezzare se non le cose che a loro piacciono. Allega il resto e di' che nessun segreto è stato nascosto poiché senza dubbio qualcuno ha nascosto sotto terra qualche segreto: così credeva che sarebbe stato nascosto in eterno. Tuttavia capita che una canna, cioè una persona loquace, lo canti e lo dica, o meglio le canne. Molti sono i pettegoli che non possono dire se non quello che per la confusione degli altri capita che vengano a sapere. O se qualcuno tradisce il suo padrone: da cui non si aspetta che questi lo rivelerà agli altri. Dunque c'è lo sciocco che dice il segreto a qualcuno: infatti quello stesso fu dato dalla terra, cioè crede di dirlo a qualche persona semplice, lo stesso nno può trattenerlo senza che lo riveli agli altri e deve cantare. Può parlare un po'. Se volessi che sia sacro a me non dovresti narrarlo. Non rivelare il segreto a nessuno…"