Titolo dell’opera: Venere, Adone e Cupido
Autore: Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666)
Datazione: 1619
Collocazione: Oxford, Ashmolean Museum
Committenza:
Tipologia: disegno
Tecnica: penna e acquarello
Soggetto principale: Venere e Adone si guardano mentre Cupido scocca la freccia
Soggetto secondario:
Personaggi: Venere, Adone, Cupido
Attributi: arco, freccia (Cupido)
Contesto: scena all’aperto
Precedenti:
Derivazioni: G.B. Pasqualini, Venere, Adone e Cupido, 1620, bulino, Roma, Istituto Nazionale della Grafica
Immagini:
Bibliografia: Mahon D., I disegni del Guercino della collezione Mahon, Alfa, Bologna 1967; Omaggio al Guercino: mostra di dipinti restaurati e dei disegni della collezione Denis Mahon di Londra, a cura delle sovrintendenze alle Gallerie di Bologna, Ferrera, Forlì e Ravenna, Alfa, Bologna 1967; Mahon D., Il Guercino. Catalogo critico dei disegni, Alfa, Bologna 1969; Mahon D., Ekserdjian D., Guercino drawings from the collections of Denis Mahon and the Ashmolean Museum, Burlington Megazine and the Ashmalean Museum, Oxford 1986
Annotazioni Redazionali: Non si ha traccia della tela derivante dal disegno della collezione Mahon. Ma a testimonianza dell’avvenuta trasformazione vi è un’incisione di Pasqualini.
Ilaria Lombardi