Titolo: Venere condotta da amore da Adone morto
Autore: Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja (1544-1573)
Datazione: 1566-1568
Collocazione: Parigi, Museo del Louvre
Committenza:
Tipologia: dipinto
Tecnica:
Soggetto principale: Venere sul carro, insieme ad Amore, trova il corpo senza vita di Adone
Soggetto secondario:
Personaggi: Venere, Adone, Amore, puttini
Attributi: carro, colombi (Venere); arco, frecce (Amore); lancia, corno (Adone)
Contesto: scena all’aperto, in un bosco
Precedenti: Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja, disegno preparatorio per le figure di Venere e Amore, Venere su un carro guidato da Amore, disegno, 1566-1568, Parigi, museo del Louvre
Derivazioni:
Immagini: http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=14007
Bibliografia: Rosemberg P., Venus decouvrant Adonis: un tableau inedit de Jacopo Bertoja, in Ars naturam adiuvans: festschrift fur Matthias Winner zum II marz 1996, Verlag Philipp Von Zabern Mainz am Rhein, Germania 1996, pp. 296-300
Annotazioni Redazionali: Venere si trova su un carro ma non è trainata da cigni, come narrato da Ovidio, bensì da colombe, che sono un altro attributo caratteristico di Venere. Il carro trainato da colombe non viene riportato da alcuna fonte ma sia Rosso Fiorentino (Cfr. scheda opera 18), sia Antonio Tempesta (Cfr. scheda opera 44) raffigurano il carro con le colombe. Adone nella mano destra tiene una lancia spezzata: la lancia è l’arma con cui, secondo Ovidio, Adone ha ferito il cinghiale, che però se ne è liberato, spezzando la lancia. La lancia è l’arma caratteristica di Adone che lo contraddistingue fin dall’antichità, come ad esempio nel rilievo in marmo con Adone ferito di Palazzo Spada (Cfr. scheda opera 10). Esiste un disegno che secondo Rosemberg (1996) è preparatorio per il dipinto. Nel disegno compaiono Venere sul carro, Amore e due putti che hanno atteggiamenti pressoché uguali a quelli del dipinto; però nel disegno mancano il paesaggio sullo sfondo e soprattutto Adone morto.
Tancredi Farina