11: Venere e Adone

Titolo dell’opera: Adone parte per la caccia

Autore:

Datazione: seconda metà del V sec. d.C.

Collocazione: Antiochia, Yakto

Committenza:

Tipologia: pittura parietale

Tecnica: mosaico

Soggetto principale: Adone mentre caccia

Soggetto secondario:

Personaggi: Adone

Attributi: cane, cinghiale, bastone(Adone)

Contesto: scena all’aperto

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini: http://www.pbase.com/dosseman/image/43215986

Bibliografia: Atallah W., Adonis dans la letterature et l’art grecs, C. Klincksieck, Parigi 1966, pp. 663-667; Servasi-Soyez B., ad vocem “Adonis”, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco 1986 pp. 222, 226

Annotazioni redazionali: La scena rappresentata fa parte di un grande mosaico pavimentale conosciuto, dopo la sua scoperta, con il nome di Mosaico di Yakto o Megalopsychia. Quest'ultimo nome è dato dal fatto al centro del mosaico si trova un medaglione con la figura di una donna che rappresenta, come dice l'iscrizione, proprio il concetto della grandezza d’animo. Intorno a questa figura centrale troviamo diverse scene di caccia che hanno come protagonisti personaggi mitologici riconoscibili in maniere inequivocabile grazie alla presenza di varie iscrizioni a lettere greche; tra gli altri, oltre ad Adone, figura Narciso che lotta contro un leone. Nella scena a lui dedicata, Adone è rappresentato mentre cerca di uccidere un cinghiale con un bastone, aiutato anche dal suo cane che si avventa contro la preda. La scena è ambientata in un bosco, intuibile dalla presenza di vegetazione.

Alessandra Griscioli