Eurifm12

1350-1359

GIOVANNI BOCCACCIO, Genealogia deorum gentilium, V, cap. XII

Testo tratto da: www.bibliotecaitaliana.it

CAP. XII.

De Orpheo Apollinis filio VIIII.

Orpheus Calyopis muse et Apollinis fuit filius, ut dicit Lactantius. Huic, dicit Rabanus, Mercurius lyram, nuper a se compertam, tradidit, qua tantum valuit, ut ea movere silvas et flumina sistere et feras mites facere posset. De hoc Virgilius talem recitat fabulam. Eum scilicet amasse Euridicem nynpham, quam cum suo cantu in suam traxisset gratiam, eam sibi iunxit uxorem. Hanc cepit amare Aristeus pastor, et die quadam, dum secus ripas Hebri cum Dryadibus spatiaretur, eam capere voluit, que fugiens pede serpentem inter herbas latitantem pressit, qui revolutus in eam venenato morsu interemit. Quam ob causam gemebundus Orpheus descendit ad Inferos et lyra adeo dulciter canere cepit, orans ut sibi restituiretur Euridices, quod non solum ministros inferni in sui pietatem traheret, sed et umbras in oblivionem penarum suarum deduceret; ex quo factum est, ut illi a Proserpina Euridices restitueretur hac lege, ne illam, nisi perdere vellet, respiceret, donec devenisset ad superos; qui cum iam proximus esset, nimio videndi Euridicem suam desiderio tractus, oculos in postergantem flexit; ex quo factum est, ut evestigio dilectam iterum perderet. Quam ob causam diu flevit et celibem deducere vitam disposuit. Et ob id, ut ait Ovidius, cum multas suas nuptias postulantes reiecisset, aliisque hominibus celibem vitam ducere suaderet, mulierum incidit odium, et a celebrantibus matronis orgia Bachi secus Hebrum, rastris atque ligonibus cesus atque discerptus est; et eius caput in Hebrum proiectum cum cythara in Lesbon usque delata sunt; ubi cum serpens quidam caput devorare vellet, ab Apolline in saxum versus est. Lyra autem, ut dicit Rabanus, in celum assumpta et inter alias celestes ymagines locata est. Pulchre equidem et artificiose fictiones he sunt, et ut incipiamus a prima, cur Apollinis et Caliopis dicatur filius videamus. Dicitur autem Orpheus quasi aurea phones, id est bona eloquentie vox, que quidem Apollinis, id est sapientie, et Caliopis, que bonus interpretatur sonus, filia est. Lyra autem illi a Mercurio data est, quia per Iyram diversa vocum habentem discrimina, debemus intelligere oratoriam facultatem, que non una voce, id est demonstratione, conficitur, sed ex multis, et confecta non omnibus convenit, sed sapienti atque eloquenti, et bona voce valenti; que cum omnia in Orpheum convenirent, a Mercurio mensuratore temporum eidem concessa dicuntur. Hac Orpheus movet silvas radices habentes firmissimas et infixas solo, id est obstinate opinionis homines, qui, nisi per eloquentie vires queunt a sua pertinacia removeri. Sistit flumina, id est fluxos et lascivos homines, qui, nisi validis eloquentie demonstrationibus in virile robur firmentur, in mare usque defluunt, id est in perpetuam amaritudinem. Feras mites facit, id est homines sanguinum rapacesque, quos sepissime eloquentia sapientis revocat in mansuetudinem et humanitatem. Hic insuper Euridicem habet in coniugem, id est naturalem concupiscientiam, qua nemo mortalium caret; hanc per prata vagantem, id est per temporalia desideria, amat Aristeus, id est virtus, que eam in laudabilia desideria trahere cupit; verum ipsa fugit, quia naturalis concupiscientia virtuti contradicit, et dum fugit virtutem a serpente occiditur, id est a fraude inter temporalia latente; nam apparet minus recte intuentibus temporalia virere, id est posse beatitudinem prestare, cui apparentie si quis credat, se in perpetuam deduci mortem comperiet. Sed quid tandem? Cum naturalis concupiscientia ad Inferos, id est circa terrena, omnino lapsa est, vir prudens eloquentia, id est demonstrationibus veris, eam conatur ad superiora, id est ad virtuosa, reducere. Que tandem aliquando restituitur, et hoc dum appetitus ad laudabiliora dirigitur; sed redditur pacto, ne retro suscipiens respiciat, donec ad superos usque devenerit, id est ne iterum in concupiscentiam talium relabatur, donec, cognitione veritatis et Superum bonorum intelligentia roboratus ad damnandam scelestorum operum spurcitiem, oculos possit in concupiscientiam flectere. Quod autem ob id Orpheus ad Inferos descenderit, debemus accipere prudentes viros non nunquam ratione contemplationis in perituras res et hominum ignavias oculos meditationis deflectere, ut, dum que damnare debeant viderint, que appetenda sunt ferventiori desiderio concupiscant. Fulgentius autem longe aliter sentit; dicit enim dilecte ac perdite et demum reassumpte Euridicis esse musice designationem, cum Orpheus dicatur quasi orenphone, quod interpretatur vox optima. Euridices autem profunda diiudicatio, et ideo cum in musicis aliud sit armonia ptongorum et aliud effectus tonorum virtusque verborum etc. ut ubi de Mitologiis.

 

Traduzione tratta da: Genealogia de gli dei i quindici libri di M. Giovanni Boccaccio sopra la origine et discendenza di tutti gli dei de’ gentili, con la spositione, e sensi allegorici delle favole, e con la dichiaratione dell’historie appartenenti a detta materia, pp. 86v, 87

Orpheo nono figliuolo d’Apollo

Orpheo fu figliuolo della Musa Caliope, e d’Apollo, si come dice Lattantio. Vuole Rabano, che Mercurio à lui desse la lira poco inanzi da se ritrovata: nella cui divenne tanto eccellente, che col suono di lei poteva mover le selve, fermar i fiumi, e far benigne le fiere. Di costui Virgilio recita tal favola cio è, ch’egli amò Euridice nimpha: la quale, poscia che col suo canto hebbe acquistato la gratia di lei; tolse per moglie. Di costei s’inamorò Aristeo pastore; e un certo giorno, lungo le rive del fiume Hebro con le Driadi s’andasse à diporto; volse rapirla, la quale fuggendo con un piede prese una biscia, che nell’herbe stava nascosta; onde quella rivolgendosi à lei col venenoso morso l’ammazzò. Là onde il doloroso Orpheo discese all’inferno, e con la lira cosi dolcemente incominciò cantare, pregando, che gli fosse restituita Euridice; che non solamente mosse à pietà di lui gl’infernali ministri, ma ancho condusse le ombre à scordarsi delle proprie pene, che pativano. Di che avvenne, che da Proserpina gli fu restituita Euridice, con questo patto però, (s’egli non la voleva di novo perdere) non si rivolgesse in dietro à riguardarla fino à tanto, che non fosse salito sopra la terra. Il quale, essendo già vicino ad esser di sopra, tratto dal soverchio disio di rivedere la sua Euridice; rivolse gli occhi à dietro: onde avenne che subito di novo  perdette la sua diletta sposa. Per laqual cosa lungamente pianse,  e si dispose menar vita casta. Et perciò (come dice Ovidio) havendo rifiutato le nozze di molte donne, e persuadendo ad altri huomini, che facessero vita casta; cadde in odio delle donne, e dalle femmine, che celebravano i sacrifici di Bacco appresso l’Hebro, fu con rastri, e zappe morto, e lacerato; e il suo capo insieme con la cithara gittato nel fiume. Indi pervennero sino in Lesbo, dove volendo un certo serpente divorarli il capo; quello da Apollo fu mutato in sasso. La lira poi (come dice Rabano) fu assunta in Cielo, e tra le imagini celesti locata. Belle veramente, e artificiose sono queste fittioni; e per incominciare dalla prima, veggiamo perche sia detto figliuolo d’Apollo, e Caliope. Si dice Orpheo quasi Aurea Phogni cio è buona voce di eloquenza; laquale veramente è figliuola d’Apollo, cio è della sapienza, e di Caliope, che s’interpreta buon suono.  A lui da Mercurio fu data la lira: percioche per la lira, che ha diverse differenze di voci, devemmo intendere la facultà oratoria: laquale si adempisse non con una voce, cio è con una dimostrazione, ma con molte; e finita non si conface à tutti; ma al saggio, e all’eloquente, à cui è conceduto buona voce. Il che ritrovandosi tutto in Orpheo; si dice, che à lui tutte queste cose furono concesse da Mercurio misuratore d’i tempi. Con questa Orpheo muove le selve, ch’hanno le radici fermissime, e fisse nella terra; cio è muove gl’huomini d’ostinata openione; i quali non si ponno rimovere dalla sua ostinazione, eccetto per le forze dell’eloquenza. Ferma i fiumi, cio è gli scorretti, et lascivi huomini; i quali, se non sono stabiliti in ferma fortezza con salde dimostrazioni d’eloquenza; scorreno fino nel mare, cio è nell’eterna amarezza. Fa benigne le fiere, cio è gli huomini ingordi di sangue; i quali spessissime volte dall’eloquenza del sapiente sono ridotti in mansuetudine, e humanità. Appresso questi ha per moglie Euridice, cio è la concupiscenza naturale; della quale alcuno mortale non è senza. Costei andando à diporto per li prati, cio è per li temporali desideri, è amata da Aristeo, cio è dalla virtù: laquale disia condurla à lodevoli desideri: nondimeno essa fugge, perche la concupiscenza naturale contradice alla virtù; et mentre fugge la virtù, vien morta dal serpente, cio è dalla frode, che stà nascosta tra le cose temporali: pcioche à quelli, che riguardano men drittamente appare le cose temporali verdeggiare, cio è potre concedere la beatitudine: alla cui apparenza, se alcuno prestarà fede si trovera essere guidato à morte perpetua. Ma che finalmente. Poscia che la natural concupiscenza in tutto è caduta all’inferno, cio è d’intorno le cose terrene; l’huomo prudente con la eloquenza, cio è con le vere dimostrazioni si sforza ridurla di sopra, cio è alla virtù; laquale alla fine alle volte vi si lascia condurre, e questo quando l’appetito si drizza à cose più lodevoli: ma è restituita con patto, che il ricevitore non riguardi adietro fino à tanto, che non sia gionto di sopra, cio è, accio che di nuovo non caggia in concupiscenza di tai cose, mentre fattosi forte con la cognizione della verità e con l’intelligenza d’i celesti beni, non possa drizzar gl’occhi nella concupiscenza à biasimare il lezzo dell’opre scelerate. Che poi perciò Orpheo discendesse all’inferno; dobbiamo intendere gli huomini prudenti giamai con la ragione della contemplatione non chinar gli occhi della considerazione nelle cose mortali, et nelle ignoranze de gli huomini, che mentre veggiano quelle cose, ch’eglino debbano condennare, desiderino con piu caldo disio quelle, che sono da ricercare. Fulgentio poi ha altra openione. Dice, che la amata perduta, e di novo acquistata Euridice è la figurazione della musica, interpretandosi Orpheo, quasi orea phogni, cio è ottima voce; e Euridice profunda giudicatione: e però nella musica essendo altro l’armonia delle noti, e altro l’effetto d’i tuoni, e la virtù delle parole, e quello, che segue, si come continua, dove tratta delle Ethimologie.