Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News

Le Metamorfosi d'Ovidio

  • Libro I
  • Libro II
  • Libro III
  • Libro IV
  • Libro V
  • Libro VI
  • Libro VII
  • Libro VIII
  • Libro IX
  • Libro X
    • Orfeo e Euridice
    • Apollo e Ciparisso
    • Giove e Ganimede
      • Fonti Classiche
      • Fonti Medievali
        • Ganfm01
        • Ganfm02
        • Ganfm03
        • Ganfm04
        • Ganfm05
        • Ganfm06
        • Ganfm07
        • Ganfm08
        • Ganfm09
        • Ganfm10
        • Ganfm11
        • Ganfm12
      • Fonti Rinascimentali
      • Immagini
    • Apollo e Giacinto
    • Pigmalione
    • Mirra e Cinira
    • Venere e Adone
  • Libro XI
  • Libro XII
  • Libro XIII
  • Libro XIV
  • Libro XV

Ganfm02

VI o IV sec. d.C.

LATTANZIO PLACIDO, Narrationes fabularum ovidianarum, Libro X, Fabula V

Iuppiter in aquilam

Ganymedes, Trois filius, prima forma cum ceteris Iliensibus Phrygiae praeferretur et adsiduis venationibus interesset, ne infamiam virentis aetatis subiret, Iuppiter versus in aquilam ex Ida monte eum rapuit in caelum ministrumque fecit   

 

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it