
Titolo dell'opera: Giacinto come discobolo
Autore: Anonimo artista romano di epoca imperiale
Datazione: epoca imperiale romana
Collocazione: Londra, British Museum
Committenza:
Tipologia: pietra, cornalina
Tecnica: incisione
Soggetto principale: Giacinto
Soggetto secondario:
Personaggi: Giacinto
Attributi: disco
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zurigo-Monaco 1990, V, 1, p. 549, 48
Annotazioni redazionali: Data la presenza dell’iscrizione con il nome Hyakinthos deve trattarsi con sicurezza del bel giovane della Laconia di cui si innamorò Apollo, e al quale insegnò a suonare la lira, a tirare con l’arco, ma soprattutto a lanciare con il disco. Fu proprio mentre i due stavano allenandosi nel lancio, che, per errore, il disco lanciato da Apollo colpì Giacinto mentre si recava a riprenderlo. L’artista ha voluto qui ricordare la bravura di Giacinto nel lancio con il disco, e forse anche la causa della sua morte, perciò ha scelto l’iconografia più diffusa per il lanciatore del disco, quella del Discobolo di Mirone (prima metà del V sec. a.C. ).
Elisa Saviani