Giafc07

160-177 d.C.,

Pausania, Descrizione della Grecia, III, 19, 3-5

 

Il piedistallo della statua ha forma d’altare; e dicono che qui sia sepolto Giacinto, e alle Iacintie, prima del sacrificio ad Apollo, gli dedicano offerte di tipo eroico che fanno entrare nell’altare attraverso una porta di bronzo: la porta è sulla sinistra dell’altare […] Sull’altare sono scolpiti anche Demetra, Core, Plutone, vicino a essi le Moire e le Ore, e con loro Afrodite, Atena e Artemide: trasportano in cielo Giacinto e Polibea, la sorella -come dicono- di Giacinto, che morì ancora fanciulla. Questa statua di Giacinto è già barbata; Nicia figlio di Nicodemo, invece, lo dipinse di straordinaria bellezza giovanile, alludendo con ciò all’amore di Giacinto di cui parla il mito […] Riguardo al vento Zefiro, e a come Apollo senza volerlo uccise Giacinto e alla storia del fiore, sarà magari andata diversamente, ma ci si dovrà attenere alla tradizione.