
Titolo dell'opera: Dedalo e Icaro
Autore: Charles Le Brun
Datazione: 1645/46
Collocazione: San Pietroburgo, Hermitage
Committenza:
Tipologia: dipinto
Tecnica: olio su tela
Soggetto principale: Dedalo mette le ali ad Icaro
Soggetto secondario:
Personaggi: Dedalo e Icaro
Attributi: ali (Icaro)
Contesto: luogo chiuso
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://www.hermitagemuseum.org/
Bibliografia: Blunt A., The early work of Charles Lebrun, in The Burlington Magazine for Connoisseurs, Luglio 1944, pp. 165-173;Novoselskaya I., The early period of Charles Le Brun and his picture ‘Dedalus and Icarus’ in the Hermitage collection, in Bulletin du musée l’Ermitage, 1969, pp. 52-53; Gareau M., Charles Le Brun ‘First painter to king Louis XIV’, New York 1992; The Oxford guide to classical mythology in the arts 1500–1990, University Press, Oxford 1993, p. 589.
Annotazioni redazionali: Il dipinto venne acquistato nel 1779 con la collezione Walpole come un’opera di Charles Le Brun. Nel catalogo del 1838 viene attribuito a Feti a causa delle caratteristiche stilistiche giovanili di Le Brun. L’influenza del Caravaggio è chiara. Seguendo il racconto ovidiano, il pittore sceglie il momento in cui Dedalo attacca le ali alle spalle di Icaro. La posizione bizzarra di Icaro permette a Le Brun di lavorare sull’anatomia del giovane corpo con un gioco di chiaroscuri. È forte il contrasto tra la zona d’ombra da cui esce il volto di Dedalo e il candore del corpo di Icaro in primo piano.
Daphne Piras