
Titolo dell'opera: Dedalo e Icaro
Autore: Domenico Piola
Datazione: 1670
Collocazione: Genova, collezione privata
Committenza:
Tipologia: dipinto
Tecnica: olio su tela
Soggetto principale: Dedalo mette le ali ad Icaro
Soggetto secondario:
Personaggi: Dedalo e Icaro
Attributi: ali (Icaro)
Contesto: luogo chiuso
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://www.latein-pagina.de/ovid/ovid_m8.htm
Bibliografia: Sanguinetti D., Domenico Piola e i pittori della sua ‘casa’, Soncino (CR) 2004, pp. 323, 409-410.
Annotazioni redazionali: Questo dipinto, ora conservato presso una collezione privata genovese, proviene dalla collezione Centurione Scotto. Venduta nel 1903 con un’attribuzione bizzarra a Jacques Jordaens. La tela venne riportata all’attenzione degli studiosi grazie all’esposizione dedicata a Pierre Puget come esempio della grande evidenza plastica che Piola mise a punto grazie all’influenza con l’ambiente degli scultori a lui coevi. È raffigurato il momento in cui Dedalo istruisce Icaro all’arte del volo e gli fissa le ali sulle spalle. Il torso di Dedalo è reso attraverso una morbida e variata stesura cromatica, che, insieme alla resa tratteggiata delle ali, fa collocare l’opera all’inizio dell’ottavo decennio del Seicento.
Daphne Piras