13: Dedalo e Icaro

Titolo dell'opera: Dedalo costruisce le ali

Autore:

Datazione: II secolo d.C.

Collocazione: Roma, Villa Albani

Committenza:

Tipologia: scultura

Tecnica: rilievo in marmo

Soggetto principale: Dedalo costruisce le ali

Soggetto secondario:

Personaggi: Dedalo e Icaro

Attributi: ali (Dedalo e Icaro), strumenti da artigiano (Dedalo)

Contesto: al chiuso (bottega?)

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:

Bibliografia: Morcelli S.A., Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell’eccellentissima casa Albani, Roma 1803, pp. 15, 62; De Franciscis A., ad vocem “Dedalo” in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, Roma 1960, vol. III, pp. 16-17; Zancher P., Villa Albani, in Helbing W., Führer durtch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Roma, Tübingen 1972, pp. 272-273; Froning H., Marmor-schmuckreliefs mit Griechischen mythen, Mainz 1981, p. 166, tav. 62 n. 1; Nyenhuis J.E., ad vocem “Daidalos et Ikaros” in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), Artemis, Zurigo-Monaco 1986, vol. III, tomo I, p. 317.

Annotazioni redazionali: Questo rilievo si inserisce nel filone delle rappresentazioni usuali del mito nell’antichità in cui Dedalo è rappresentato come artigiano. Il vecchio barbuto è seduto ad un tavolo da lavoro e costruisce le ali con l’aiuto del giovane imberbe ed efebico Icaro.

Daphne Piras