
Titolo dell'opera: Dedalo fissa le ali ad Icaro
Autore: maestranza italica-romana
Datazione: II/I secolo a.C.
Collocazione: Vienna, Kunsthistorischen museum
Committenza:
Tipologia: scultura
Tecnica: vetro intagliato tendente al marrone chiaro (stampo)
Soggetto principale: Dedalo fissa le ali ad Icaro
Soggetto secondario:
Personaggi: Dedalo e Icaro
Attributi: ali (Icaro)
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Die antiken gemmen des Kunsthistorischen museums in Wien, Monaco 1979, tomo II, p. 47, tavola 21; Nyenhuis J.E., ad vocem “Daidalos et Ikaros” in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), Artemis, Zurigo-Monaco 1986, vol. III, tomo I, p. 317.
Annotazioni redazionali: Questo stampo di un vetro intagliato per anello presenta un momento importante del mito. Icaro nudo con le ali attaccate alle braccia sta in piedi con il viso rivolto verso il padre che è inginocchiato implorante verso Icaro. Dedalo indossa un berretto. Lo stampo mette in risalto la differenza tra i due personaggi, Icaro presenta un corpo giovane quasi efebico mentre in Dedalo si possono rintracciare elementi che fanno pensare ala vecchiaia (ad esempio la barba). Dedalo indossa la tunica tipica degli artigiani.
Daphne Piras