
Titolo dell'opera: Aracne al telaio
Autore:
Datazione: 1591
Collocazione: Ovidii Metamorphoseon Libri XV , Venezia, Apud Ioannes Gryphium, 1591
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: xilografia
Soggetto principale: Minerva, travestita da vecchia, parla con Aracne, seduta al telaio; alcune donne assistono alla scena
Soggetto secondario:
Personaggi: Aracne, vecchia (Minerva), quattro donne
Attributi: telaio, ragnatela (Aracne); bastone (vecchia/Minerva)
Contesto: scena all’aperto con telaio
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://etext.lib.virginia.edu/latin/ovid/gryphius006.jpg
Bibliografia: Angulo Iñiguez D., Las Hilanderas. Sobre la iconografia de Aracne, in “Archivio Español de Arte”, XXV, 1952, pp. 67-84.
Annotazioni redazionali: questa incisione si trova nell’edizione veneziana del 1591 delle Metamorfosi di Ovidio: si tratta di un volume con un numero molto scarso di illustrazioni, appena una per ogni libro. Per il sesto libro viene scelto il mito di Aracne e Minerva, e in particolare l’episodio del travestimento da vecchia di Minerva (Met., VI, vv. 26-33). Aracne, seduta al suo telaio, è voltata indietro verso la vecchia; sono presenti quattro donne, due delle quali stanno ammirando l’opera di Aracne. L’unico riferimento al tragico destino della giovane è la ragnatela posta sopra il telaio. Diego Angulo Iñiguez sottolinea la novità di questa iconografia, ricordando che negli esempi precedenti l’episodio veniva relegato sullo sfondo; in realtà siamo a conoscenza di almeno altre due immagini dedicate a questo momento del mito, la miniatura dell’Ovide Moralisè di Lione (Cfr. scheda opera 05) e quella delle Metamorfosi di Londra (Cfr. scheda opera 16).
Chiara Mataloni