10: Giove e Alcmena

Titolo dell'opera: Giove e Alcmena (?)

Autore: da Perin del Vaga

Datazione: Prima metà del XVI secolo

Collocazione: Edinburgo, National Gallery of Scotland

Committenza:

Tipologia: disegno

Tecnica: pennello, inchiostro marrone, lumeggiature a biacca su carta preparata marrone, acquerello, in parte a colori (387 x 895 mm)

Soggetto principale: Alcmena e Giove

Soggetto secondario:

Personaggi: Alcmena, Giove

Attributi: aquila (Giove)

Contesto: camera da letto

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:

Bibliografia: Dunand L., Les amours des Dieux, Le Marchard, Parigi 1977, p. 170, fig. 388; Alberti Gaudioso F., Gaudioso E., Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. 1543-1548, catalogo della mostra tenuta a Roma, De Luca Editore, Roma 1981; Davidson B., The Furti di Giove. Tapestries designed by Perino del Vaga for Andrea Doria, in “The Art Bullettin”, 3, LXX, 1988, pp. 424-449; Massari S., Giulio Romano. Pinxit et delineavit, Frat. Palombi, Roma 1993; Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, catalogo della mostra tenuta a Mantova, Electa, Milano 2001, pp. 245-246

Annotazioni redazionali: il disegno rappresenta una variante del mito di Giove e Alcmena trattato da Perin nel disegno del Coultard (Cfr. scheda opera 09).

Giovanna La Padula