
Titolo dell'opera: Amphytrion
Autore: il pittore di Paride
Datazione: 350-325 a.C
Collocazione: New York, Metropolitan Museum
Committenza:
Tipologia: vaso greco
Tecnica: anfora a campana a figure rosse su fondo nero
Soggetto principale: Anfitrione tenta di bruciare Alcmena sulla pira, ma Giove interviene ordinando alle Nubi di versare l'acqua
Soggetto secondario:
Personaggi: Anfitrione, Alcmena, Zeus, Nubi
Attributi: seduta sulla pira, braccia alzate, volto rivolto verso l'alto(Alcmena); torce accese (Anfitrione); scettro (Zeus); vasi con acqua (Nubi)
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Enciclopedia dei miti, Paideia Editrice, Brescia 1977; Trendall A.D., ad vocem Alkemene, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco 1987. vol. I, pp. 552-556; Trendal A.D., Webster T.B.L., Illustration of Geek Drama, Phaidon, Londra 1971; Cook A.B., Zeus, University Press, Cambridge 1940. vol. III, pp. 506-512
Annotazioni redazionali: su questa anfora Alcmena è raffigurata mentre siede su un altare con la pira con la mano alzata e il volto rivolto verso Zeus in gesto di supplica. Anfitrione con in mano due torce sta per bruciare la pira su cui è seduta Alcmena. Sul registro superiore è rappresentato Zeus assiso in trono con lo scettro, mentre a destra le personificazioni delle nubi che versano dell'acqua dai vasi. La tragedia raccontava che Anfitrione tornando a casa e sospettando che sua moglie fosse stata sedotta da un ricco amante, la minacciò di morte. Alcmena trovò rifugio su un altare nella casa ed egli la inseguì per bruciarla sull'altare. Ciò che il pubblico ascoltò dopo, presumibilmente alla fine del coro, fu il fragore del tuono, poi Anfitrione barcollante fuori dalla casa ed il messaggero che spiegava la storia. Solo l'ode i Pindaro afferma che Zeus andò a trovare Alcmena sotto forma di pioggia d'oro, nella tradizione precedente e successiva si parla della trasformazione del dio in Anfitrione; inoltre, ad eccezione della tragedia euripidea nessuno cita l'intervento divino per impedire la morte della donna. Phiton usa il diluvio semplicemente come strumento per spegnere il fuoco . Plauto , o la sua fonte greca, trasforma the procreative shower in un fulmine punitivo.
Giovanna La Padula