74: Ratto di Proserpina

Titolo dell'opera: Cyane en Fontaine

Autore:

Datazione: 1676

Collocazione: Isaac de Benserade, Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux imprimez et enrichis de figures par ordre de sa Majesté, et dediez à Monseigneur la Dauphin,Parigi1676, p. 139

Committenza: Luigi XIV di Borbone (1643-1715)

Tipologia: incisione

Tecnica: calcografia

Soggetto principale: Ciane si scioglie in acqua

Soggetto secondario: Plutone corre via con Proserpina sul suo carro; le compagne di Proserpina si disperano

Personaggi: Ciane, Plutone, Proserpina, putto, compagne di Proserpina

Attributi: bidente, carro, cavalli (Plutone); torcia (putto)

Contesto: scena all'aperto

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini: http://etext.lib.virginia.edu/latin/ovid/1697r/1697r069.jpg

Bibliografia: Guthmüller B., Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997, pp. 213-236.

Annotazioni redazionali: Questa è l'incisione delle Métamorphoses di Isaac de Benserade (Prosfr18) che accompagna la seconda parte del mito del ratto di Proserpina: il momento in cui Plutone riesce a fuggire via con la fanciulla sul suo carro e lascia che Ciane si sciolga in acqua. Infatti, il primo piano è occupato dalla ninfa in piena metamorfosi, mentre in secondo piano a destra le compagne di Proserpina piangono e si disperano; in secondo piano a sinistra il carro di Plutone è già diretto verso gli Inferi. Un puttino vola via e segue il dio, lasciandosi le scene di dolore dietro le spalle, con la sua torcia rivolta verso l'alto poggiata sulla piccola spalla. Johann Ulrich Krauss riutilizzerà in senso inverso le stesse incisioni.

 

Roberta Diglio