42: Ratto di Proserpina

Titolo dell'opera: Pluto rapit Proserpinam

Autore: Virgil Solis (1506 ca.-1561)

Datazione: 1563

Collocazione: Johannes Posthius da Germersheim, Tetrasticha in Ovidii Metamor. Lib. XV quibus accesserunt Vergilij Solis figurae elegantiss., Francoforte 1563

Committenza:

Tipologia: incisione

Tecnica: xilografia

Soggetto principale: Plutone rapisce Proserpina

Soggetto secondario: Cìane cerca di impedire il rapimento

Personaggi: Plutone, Proserpina, Cìane

Attributi: tridente, carro, cavalli (Plutone)

Contesto: paesaggio palustre

Precedenti: Bernard Salomon, Pluto & Proserpine, in La Metamorphose d'Ovide figurée, Lione 1557 (cfr. scheda opera 37)

Derivazioni:

Immagini: http://etext.virginia.edu/latin/ovid/images/medium/OVIM158.jpg

Bibliografia: Henkel M.D., Illustrierte Ausgaben von Ovids Metamorphosen im XV., XVI. Und XVII. Jahrhundert, in Vorträge der Bibliothek Warburg, 1926-1927, Leipzig-Berlin 1930, p. 88 sgg; Guthmüller B., Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997,  p. 219-224.

Annotazioni redazionali: Questa in esame è la copia di Virgil Solis, in senso inverso, dell'incisione di Bernard Salomon dedicata al momento vero e proprio del ratto di Proserpina, presente sia nei Tetrasticha di Posthius che nelle Metamorfosi di Spreng.

 

Roberta Diglio