32: Ratto di Proserpina

Titolo dell’opera: Ratto di Proserpina

Autore: Hieronymus Hopfer (1500 ca.-1563)

Datazione: 1540

Collocazione:

Committenza:

Tipologia: incisione   

Tecnica: acquaforte (288 x 216 mm)

Soggetto principale: Plutone rapisce Proserpina sul suo cavallo

Soggetto secondario:

Personaggi: Plutone, Proserpina

Attributi: unicorno (Plutone)

Contesto: scena all'aperto

Precedenti:  Albrecht Dürer, Ratto di Proserpina su un unicorno, incisione, 1516, New York, Metropolitan Museum of Art (cfr. scheda opera 27)

Derivazioni:

Immagini: http://www.antiquarius-sb.com/public/AntichiMaestri/2105.jpg

Bibliografia: Bartsch A., Le peintre graveur, VII, Neuauflage, Würzburg 1920, pp. 41-42; Strauss W. L. (a cura di), The Illustrated Bartsch, XVII, Abaris Books, New York 1980.

Annotazioni redazionali: Hieronymus Hopfer nasce attorno al 1500 da padre incisore, Daniel, e prosegue la carriera paterna, lavorando a Norimberga, tra il 1520 e il 1550 circa. Questa acquaforte è del 1540 e riproduce, in senso inverso, l'incisione di Dürer del 1516 (cfr. scheda opera 27).

 

Roberta Diglio