14: Ratto di Proserpina

Titolo dell'opera: Plutone e Proserpina

Autore:

Datazione: sec. XIV

Collocazione: Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Ms. fr. 1584, f. 144

Committenza:

Tipologia: illustrazione

Tecnica: miniatura

Soggetto principale: Plutone rapisce Proserpina sul suo cavallo

Soggetto secondario:

Personaggi: Plutone, Proserpina

Attributi: corona, cavallo (Plutone)

Contesto: scena all'aperto

Precedenti:

Derivazioni: Albrecht Dürer, Ratto di Proserpina su un unicorno, incisione, 1516, Metropolitan Museum of Art (Cfr. scheda opera)

Immagini:

Bibliografia: Poesch J., Sources for two Dürer enigmas, in "The Art Bulletin", XLVI, 1964, pp. 78-86; Panofsky E., Studi di iconologia, Giulio Einaudi Editore, Torino 1975, p. 120.

Annotazioni redazionali: Panofsky, nei suoi Studi di iconologia (1939), parla di questa miniatura in relazione all'incisione di Dürer raffigurante il ratto di Proserpina, per affermare che non fosse insolito, nell'arte medievale, vedere Plutone che trascina via Proserpina su un cavallo (anziché su un carro). In questo manoscritto francese Plutone ha l'aspetto demoniaco (corpo peloso, piedi a forma d'artiglio, viso animalesco, corona in testa) e, per l'appunto, porta via la sua preda a cavallo.

 

Roberta Diglio