01: Sisifo

Titolo dell'opera: Punizione di Sisifo

Autore: Anonimo

Datazione: 550 a.C.

Collocazione: Paestum, Museo Nazionale (proveniente da Heraion, presso la foce del fiume Sele)

Committenza:

Tipologia: metopa di pietra arenaria

Tecnica: rilievo

Soggetto principale: Sisifo spinge il masso e un demone alato l'ostacola

Soggetto secondario:

Personaggi: Sisifo, demone

Attributi: masso (Sisifo); ali (demone)

Contesto: non definito

Precedenti:

Derivazioni:

Bibliografia: Lullies R., La scultura greca, Sansoni, Milano 1957, p. 55; Zancani Montuoro P.- Zanotti Bianco U., La Magna Grecia, Stringa, Genova 1961, pp. 43-65; Robertson M., A history of Greek Art, Cambridge University, Cambridge 1975, p. 116; Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Artemis Verlag, Zurigo-Monaco 1994, vol. VII, 1, p. 784

Annotazioni redazionali: La metopa in esame proviene dall'Heraion presso la foce del Sele, fiume che segna il confine tra la Campania e la Lucania. Il tempio, un edificio in calcare con otto colonne sui lati corti e diciassette su quelli lunghi,  veniva riportato alla luce nel 1934 da Paola Zancani e Umberto Zanotti. Il ritrovamento avveniva durante una campagna di scavi durata sino al 1940. Si riannodavano così la fila della storia dell'Heraion, spezzate nel 79 d. C. quando la famosa eruzione del Vesuvio lo aveva completamente sommerso sotto uno spesso strato di cenere. 

Tiziana Villani