65: Piramo e Tisbe

Titolo dell’opera: Tisbe spaventata dalla leonessa

Autore: anonimo incisore da Hendrick Goltzius

Datazione: 1615 ca.

Collocazione: London, British Museum, Department of Prints and Drawing

Committenza:

Tipologia: stampa 

Tecnica: incisione (16,8 x 25,0 cm)

Soggetto principale: Tisbe fugge spaventata da una leonessa

Soggetto secondario:

Personaggi: Tisbe, leonessa

Attributi: velo, moro (Tisbe)

Contesto: paesaggio boschivo

Precedenti:

Derivazioni:

Immagine:

Bibliografia: Strauss W., The illustrated Bartsch, Hendrik Goltzius, vol. 3, Abaris Books, New York 1982, p. 359;Davidson Reid J. – Rohmann C., The Oxford Guide to Classical Mithology in the Arts 1330-1990, New York – Oxford 1993, p. 963

Annotazioni redazionali: Hendrick Goltzius progetta trecento incisioni, aventi come tema gli episodi delle Metamorfosi di Ovidio. La serie rivela un’attenzione puntuale al testo classico ed alla sua struttura. Questa incisione, opera di unanonimo incisore della scuola di Goltzius, rappresenta il momento della favola ovidiana in cui Tisbe viene spaventata da una leonessa: l’artista ce la raffigura in primo piano, mentre cerca di sfuggire alla belva, rifugiandosi dietro dei cespugli. La quasi totalità dell’incisione è dedicata alla raffigurazione del paesaggio: intorno alla fanciulla domina una natura impervia e ostile che riflette la paura stessa di Tisbe; infatti il cielo è percorso da nubi minacciose, le montagne hanno cuspidi rocciose, il terreno è brullo e la vegetazione è quasi assente. In lontananza, a destra, vediamo una città fortificata, probabilmente Babilonia, e al centro dell’immagine vi è un tempietto a pianta rotonda.

Anna Cola