60: Piramo e Tisbe

Titolo dell’opera: Tisbe 

Autore: Peter Paul Rubens

Datazione: 1605 ca.

Collocazione: Parigi, Museo del Louvre, Gabinetto dei disegni, inv. n. 19. 916

Committenza:

Tipologia: disegno

Tecnica: penna einchiostro marrone (19,3 x 20,8 cm)

Soggetto principale: Tisbe

Soggetto secondario:

Personaggi: Tisbe

Attributi: spada, velo (Tisbe)

Contesto:  

Precedenti:

Derivazioni:

Immagine:

Bibliografia: Lugt F., Louvre, Ecole flamande II, 1949, p. 53;Burchard L. - d’ Hulst R. A., Rubens drawings, Arcade Press, Brussels 1963, pp. 128-130; Davidson Reid J. – Rohmann C., The Oxford Guide to Classical Mithology in the Arts 1330-1990, New York – Oxford 1993, p. 963 

Annotazioni redazionali: questicinque disegni in varie pose di Tisbe che cade su una spada, sono opera di Rubens ed uno di essi piacque tanto al pittore da essere ripetuto su grande scala, anche se non conosciamo nessuna sua versione dipinta su questo soggetto. Questi cinque disegni, come un sesto su un separato foglio dapprima attribuito a Rubens e più tardi a Van Dyck, sono stati sempre considerati da L. Burchard (Burchard, 1963, pp. 128-130) opera di Rubens. Lugt F. (Lugt, 1949, p. 53) vede piuttosto la mano di Van Dyck, sebbene il disegno sul verso rimanda a Rubens. Sul verso del nostro foglio c’è un rapido schizzo di un giovane nudo, visto dal dietro, seduto in una postura a cavalcioni e girato verso destra; la figura rappresenta Paride e appare su uno schizzo ad olio su lastra di rame del giovane Rubens, rappresentante Il giudizio di Paride nell’Accademia di Vienna, schizzo che invece Lugt attribuisce al giovane Van Dick. Il fatto che questo bozzetto sia su rame non può essere usato contro la paternità di Rubens perché l’artista usò questo materiale in altre occasioni. Il foglio con i cinque disegni è mancante dell’angolo superiore sinistro e fu ricostituito con carta bianca e montato da P. J. Mariette. Esso appartiene al patrimonio confiscato durante il periodo della Rivoluzione francese. La filigrana a N e S è unita da una linea sormontata da un trifoglio; la parte inferiore è probabilmente di una filigrana più grande. In basso, a destra, i marchi del Louvre e della Collezione di P. J. Mariette.

Anna Cola