Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News

Le Metamorfosi d'Ovidio

  • Libro I
  • Libro II
  • Libro III
  • Libro IV
    • Mineadi
    • Piramo e Tisbe
      • Fonti Classiche
      • Fonti Medievali
        • Tisfm01
        • Tisfm02
        • Tisfm03
        • Tisfm04
        • Tisfm05
        • Tisfm06
        • Tisfm07
        • Tisfm08
        • Tisfm09
        • Tisfm10
        • Tisfm11
        • Tisfm12
        • Tisfm13
        • Tisfm14
        • Tisfm15
        • Tisfm16
        • Tisfm17
        • Tisfm18
        • Tisfm19
        • Tisfm20
        • Tisfm21
        • Tisfm22
        • Tisfm23
      • Fonti Rinascimentali
      • Immagini
    • Marte, Venere e Vulcano
    • Apollo e Leucotoe
    • Apollo e Clizia
    • Ermafrodito e Salmace
    • Ino e Atamante
    • Cadmo e Armonia
    • Giove e Danae
    • Perseo e Andromeda
    • Perseo e Medusa
  • Libro V
  • Libro VI
  • Libro VII
  • Libro VIII
  • Libro IX
  • Libro X
  • Libro XI
  • Libro XII
  • Libro XIII
  • Libro XIV
  • Libro XV

Tisfm09

1331 ca.

GIOVANNI BOCCACCIO, Filocolo, vol. I, cap. II, 9.4

Testo tratto da: V. Branca (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, Mondadori Milano, 1967.

Per quale altra cagione diventò il gelso vermiglio, se per l’ardente fiamma costretta, la quale prese più forza ne’ due amanti costretti di non vedersi?

 

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it