Piramo e Tisbe

Titolo dell’episodio: Piramo e Tisbe

Piramo e Tisbe, due fanciulli babilonesi, abitano in due case contigue; grazie alla vicinanza si conoscono e col tempo nasce l’amore. Si sarebbero uniti in legittime nozze, se non l’avessero impedito i genitori, ma il loro amore cresceva sempre più. Non si confidano con nessuno e si parlano con cenni e gesti. Il muro comune alle due case è solcato da una sottile fessura, la quale si era formata al tempo in cui era stato costruito. La crepa viene così usata dagli innamorati per parlarsi e sussurrarsi dolci parole. Restando divisi, una sera si salutano e ciascuno dà alla sua parte del muro dei baci che non arrivano di là. L’indomani tornano tutti e due al solito posto. Allora, dopo essersi a lungo lamentati, stabiliscono di eludere la vigilanza e di tentar di uscire di casa nel silenzio della notte, e una volta fuori, di lasciare anche l’abitato e incontrarsi al sepolcro del re Nino e nascondersi al buio sotto l’albero. C’è lì infatti un albero tutto carico di bacche bianche come neve, e un alto gelso sull’orlo di una freschissima fonte. Rimangono d’accordo così. Di soppiatto, aperta con cautela la porta, Tisbe esce nelle tenebre senza farsi sentire dai suoi, e col volto velato arriva al sepolcro e si siede sotto l’albero prestabilito. Quand’ecco che una leonessa, che aveva appena fatto strage di buoi, giunge con la schiuma alla bocca e il muso intriso di sangue a dissetarsi alla fonte lì accanto. Tisbe di Babilonia la vede al chiarore della luna, e con piede trepidante corre a rifugiarsi in una grotta oscura, ma mentre fuggiva il velo le scivola dalle spalle. La leonessa, sedata la sete, stava tornando nel bosco, quando per caso trova il delicato velo abbandonato, e lo straccia con le fauci insanguinate. Piramo, uscito più tardi, scorge nell’alta polvere le orme inconfondibili di una belva e impallidisce dalla paura. Quando poi trova anche la veste macchiata di sangue piange la morte della sua amata e invoca anche per se stesso la morte, essendo causa della tragedia dell’amata. Raccolti i brandelli del velo di Tisbe, li porta ai piedi dell’albero convenuto e si conficca il pugnale nel ventre. Morente, lo ritrae dalla gorgogliante ferita e cade a terra supino. Il sangue schizza in alto e i frutti della pianta, spruzzati di sangue, divengono scuri; la radice inzuppata continua a tingere di rosso cupo i grappoli di bacche. Nel frattempo Tisbe ritorna al luogo stabilito e cerca il giovane innamorato. Ritrova e riconosce la forma della pianta, ma il colore dei frutti la fa restare incerta. Mentre è in dubbio, vede un corpo agonizzante a terra, in una pozza di sangue, e rabbrividisce. Riconosciuto il suo amore, si batte le braccia, si straccia i capelli, abbraccia il corpo amato e bacia il suo gelido volto. Piramo alza per un attimo gli occhi e li richiude. Tisbe riconobbe il suo velo e, preso il pugnale di Piramo, si uccide. Prima di morire però rivolge ai genitori di entrambi una preghiera: di restare uniti nella morte in un unico sepolcro, mentre all’albero di serbare il ricordo di questa tragedia e in segno di lutto di conservare dei suoi frutti il colore scuro. Puntandosi il pugnale sotto il petto, si curva sulla lama che ancora era calda di sangue. Per questo il colore delle bacche, quando sono mature, è nero, e ciò che è avanzato dal rogo riposa in un’unica urna.

 

Bibliografia:

Immisch O., s.v. Pyramos und Thisbe, in Ausführliches Lexikon der Griechischen und Römischen Mythologie, III, 2, Leipzig 1902-1909, colonne 3335-3340

Fry R., "Pyramus and Thisbe" by Nicholas Poussin, in “The Burlington magazine”, 43, 1923, p. 53

Campbell P.G.C., L’Epître d’Othea. Etude sur les sources de Christine de Pisan, Champion, Paris 1924

Perdrizet P., Légendes babyloniennes dans les ‘Métamorphoses’ d’Ovide, in “Revue de l’Histoire des Religions”, vol. 105, Paris 1932

Ballardini Napolitani D., Ispirazione e fonti letterarie nell’opera di Francesco Xanto Avelli, pittore su maiolica in Urbino, in “La Rinascita”, 3, 1940

Roeder H., The borders of Filarete’s bronze doors to St. Peter in “Journal of the Warburg and Courtald Institutes”, X, London 1947

Weitzmann-Fiedler J., A Pyramus and Thisbe Bowl in the Princeton Museum, in “The Art Bullettin”, vol. 39, 1957, n. 3, pp. 219-221

Munari F., “Il Piramus et Tisbe” di Matteo di Vendôme, in “Studi Italiani di Filologia Classica”, Nuova Serie, vol. XXXI, Firenze 1959

Piramus et Tisbé, ed. & tras. by Branciforti, Biblioteca dell’Archivum Romanicum, Serie I, vol. 57, Olschki, Firenze 1959

Battaglia S., Piramo e Tisbe in una pagina di Sant’Agostino, in “Filologia e Letteratura”, IX, 1963

Duke T. T., Ovid’s Pyramus and Thisbe, in “Classical Journal”, 66, 1970-71, pp. 320-327

Alpers S., The decoration of the Torre de la Parada, IX, Arcade, Brussels 1971

Duke T.T., Ovid’s Pyramus and Thisbe, in “The Classical Journal”, vol. 66, n. 4, 1971

Schmitt F. von Mühlenfels, Pyramus und Thisbe – Rezeptionstypen eines Ovidischen Stoffes in Literatur, Kunst und Musik, Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg 1972

Rudd N., Pyramus and Thisbe in Shakespeare and Ovid. A Midsummer Night's Dream and Metamorphoses 4.1-166, in Creative Imitation and Latin Literature, a cura di David West, Tony Woodman, Cambridge 1979, pp. 173-193

Rhorer C.C., Red and White in Ovid's Metamorphoses. The Mulberry Tree in the Tale of Pyramus and Thisbe, in “Ramus”, 9, 1980, pp. 79-88

Baldassarre I., Piramo e Thisbe: dal mito all’immagine, in L’art décoratif à Rome À la fin de la République et au début du Principat, Roma 1979, [“Collection de l’École Française de Rome”, 55, 1981, pp. 337-51]

Pallucchini R., Rossi P., Tintoretto. Le opere sacre e profane, Electa, Milano 1982

Perraud L.A., Amatores exclusi: Apostrophe and Separation in the Pyramus and Thisbe Episode, in “Classical Journal”, 79, 1983/84, pp. 135-139

Schianchi Fornari L., Ai piedi della badessa. Un pavimento maiolicato per Maria De Benedetti Badessa di S. Paolo dal 1471 al 1482, Artegrafica Silva, Parma 1985

Arce J., El mosaico de “las Metamorfosis” de Carranque (Toledo), in “Madrider Mitteilungen Deutsches Archäologisches Institut”, 27, 1986

Glendinning R., Pyramus and Thisbe in the Medieval Classroom, in “Speculum”, 1986, vol. 61, n. 1, pp. 51-78

Bätschmann O., Nicolas Poussin, Landschaft mit Pyramus und Thisbe. Das Liebesunglück und die Grenzen der Malerei, Frankfurt 1987

Graziani F., Pyrame et Thisbé, in Dictionnaire des mythes littéraires, Éditions du Rocher, Paris 1988

Knox P.E., Pyramus and Thisbe in Cyprus, in “Harvard Studies in Classical Philology”, 92, 1989, pp. 315-328

Carrara E., Mitologia antica in un trattato didattico-allegorico della fine del Medioevo: l’“Epistre d’Othéa” di Christine de Pizan, in “Prospettiva”, 66, 1992

Davidson Reid J. – Rohmann C., The Oxford Guide to Classical Mithology in the Arts 1330-1990, New York – Oxford 1993

Linant de Bellefonds P., Pyramos et Thisbe, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, (LIMC), vol. VII/1, Artemis, Zurigo-Monaco 1994

Guthmüller, B., Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1997

Tesnière H. M., I codici illustrati del Boccaccio francese e latino nella Francia e nelle Fiandre del XV secolo, in Boccaccio visualizzato: narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Branca V., Einaudi, Torino 1999, vol. III

Dillon G., I primi incunaboli illustrati e il « Decameron » veneziano del 1492 in Boccaccio visualizzato: narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Branca V., Einaudi, Torino 1999, vol. III

Keith A.M., Etymological Wordplay in Ovid's 'Pyramus and Thisbe' (Met. 4.55-166), in “Classical Quarterly”, 51, 2001, pp. 309-313

Cieri Via C., L’arte delle metamorfosi. Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, Lithos, Roma 2003

Ferlampin-Acher C., Piramus et Tisbé au Moyen-Âge : le vert paradis des amours enfantines et la mort des amants, in Lectures d’Ovide publiées à la mémoire de Jean-Pierre Néraudau, a cura di M. Néraudau, Les Belles Lettres, Paris 2003

Noacco C., Piramo e Tisbe, Carocci, Roma 2005