Titolo dell’opera: Andromeda attaccata dal mostro marino
Autore: Francesco Barbieri, detto il Guercino
Datazione: 1648-1660 ca.
Collocazione: Windsor Castle
Tipologia: disegno (224 x 164 mm)
Tecnica: matita rossa
Soggetto principale: Andromeda
Soggetto secondario: mostro
Attributi: polsi legati, nudità (Andromeda)
Contesto: roccia sul mare
Precedenti:
Derivazioni: Guercino, Andromeda, 1660 (scomparso)
Immagini:
Bibliografia: Mahon D.- Turner N., The drawings of Guercino at Windsor Castle, Cambridge 1989, pag. 152
Annotazioni redazionali: il disegno con Andromeda e il mostro nell’atto di colpirla, è catalogato come uno degli “School Drawings”, perciò non attribuito direttamente al Guercino. In realtà per alcuni disegni e dipinti assegnati agli allievi è piuttosto difficile escludere totalmente la mano del pittore, specie per quelli degli ultimi anni, quando la sua supervisione era particolarmente intensa. Questo è uno di quei lavori dove lo standard qualitativo si innalza fino a ipotizzare di poterne restituirne la paternità al Guercino. C’è inoltre da considerare il riferimento possibile al quadro con Andromeda risalente agli anni sessanta del 1600, e quindi contemporaneo al disegno, che doveva rappresentare la principessa in posizione analoga . Da notare due linee tracciate sopra il capo di Andromeda e altre dietro la roccia, come a delimitare un ipotetica superficie per il dipinto.
Francesca Pagliaro