1347
GIOVANNI BOCCACCIO, Genealogie deorum gentilium libri, XII, cap. XXV
Testo da:
De Perseo XXXII Iovis filio, qui genuit Gorgophonem, Stelenum et Eritreum et Bachemonem.
Perseus, quem veteres totius nobilitatis Grecie patrem opinati sunt, Iovis et Danis Acrisii fuit filius, unde Ovidius: Non putet esse deum, nec enim Iovis esse putabat Persea, quem Danes pluvio conceperat auro etc. Qualiter autem ex Iove et Dane natus sit, ubi de Dane in precedentibus videri potest. Is autem iam grandis, ut dicit Lactantius, Polydecti regis imperio in Gorgonem expeditionem assumpsit, habuitque Pegasum alatum equum, et Palladis egydem, et talaria ensemque Mercurii, volatumque cepit ex Aphesanta monte, ut in his versibus a Statio designatur: Mons erat audaci seductus in ethera dorso, Nomine Lernei memorant Aphesanta coloni Gentibus Argolicis olim sacer; inde ferebant Nubila suspenso celerem temerasse volatu Persea, cum raptos pueri perterrita mater Prospexit de rupe gradus ac pene secuta est etc. Quam quidem Gorgonem pretenso egide pallanteo vidit impune atque consideravit, et vicit. eique caput abstulit, et Athlantem regem sibi denegantem hospitium, ostenso Gorgonis capite, mutavit in saxum. Inde remeans in patriam, cum ex excelso vidisset in Syrio litore circa regna Cephei Andromedem virginem alligatam matris crimine et Amonis sententia scopulo, et sic monstro marino expositam flentesque parentes in litore, evolavit illuc, et cognita causa cum parentibus pactus est coniugium virginis, si illam a belua liberaret. Quod factum est. Nam venientem interemit. Inde, celebrante eo nuptias, cum Phyneus Cephei fratrer, cui ante sententiam puella desponsata fuerat, eam repeteret, et vi conaretur tanquam suam auferre, bellum adversus eum inivit, et cum multos ex hostibus occidisset, reliquos capite Gorgonis ostenso convertit in lapides. Post hec, Pritum avi sui fratrem, qui Acrisium regno pulerat, transformavit in saxum, et regnum avo restituit. In Persas preterea bellum intulisse ferunt, et in eodem Liberum patrem adversum se consistentem in prelio occidisse, subactamque nationem a se denominasse, ibique Persopolim regiam civitatem edificasse, quam postea, ut scribit Quintius Curius, ubi De gestis Alexandri, Alexander Macedo, vino calens et epulis, demoliri fecit. Attamen Acrisium avum, ut dicit Lactantius, in lapidem commutavit. Et inde dicunt eum una cum Cepheo et Cassyopia atque Andromeda coniuge in celum fuisse assumptum, et inter celi sydera collocatum, ut De ymagine mundi testatur Anselmus, dicens: Huic coniungitur Cepheus rex, et Cassiopia uxor eius, cui associatur Perseus filius Iovis et Danes, habens iuxta se sydus Andromede etc. His appositis ad sensum fictionum veniendum est. Perseum equo Pegaso vectum fame cupidine tractum demonstrat. Alii tamen volunt eum ad transfretandum habuisse navim, cuius insigne vel nomen fuerit Pegasus. Scutum Palladis accipiendum reor pro prudentia, qua et hostium acta consideramus, et nos ipsos ab eorundem insidiis telisque protegimus. Mercurii Talaria velocitatem et vigilantiam in agendis significare reor. Sic et ensis recurvus et a parte exteriori acutus ostendit, quoniam bellorum tempore et predas hostium ad nos trahere debere, eosque a nostris amovere cedibus. De Gorgone autem et Athlante satis in precedentibus, ubi de eis dictum est. Liberasse autem Andromedem a bellua hystoriam reor, cum in Cosmographia dicat Pomponius: Est Ioppen ante diluvium, ut ferunt, condita, ubi Cephea regnasse eo signo accole affirmant, quod titulum eius fratrisque Phynei veteres clamare cum religione plurima retinent; quin etiam rei celebrate carminibus ac fabulis servateque a Perseo Andromede clarum vestigium marine belue ossa immania ostentant. Hec ille. Preterea et Ieronimus presbiter in libro, quem De distantiis locorum composuit, dicit: Ioppe Oppidum Palestine maritimum in tribu Dan, ubi hodieque saxa monstrantur in litore, in quibus Andromeda religata Persei quondam viri sui fertur liberata fuisse subsidio. Hec Ieronimus. Plinius vero, inter scriptores celeberrimus homo, scribit: Belue, cui dicebatur expositam fuisse Andromedam, ossa Rome apportata ex oppido Iudee Ioppe, ostendit inter reliqua miracula in edilitate M. Scaurus, longitudine pedum quadraginta, altitudine costarum Yndicos elephantos excedente, spine grossitudine sexquipedali etc. Perseum autem hostes et Pritum in saxa vertisse capite Gorgonis ostenso, nil aliud puto, nisi quia victos divitiis Gorgonis tacitos illos reddidit et imbelles. Acrisium autem avum constat per Eusebium in libro Temporum aliter saxeum effecisse; nam ab eo non sponte occisus est, et sic frigiditate perpetua lapidi similis factus est. Quod in celis a septentrionali plaga stellificatus luceat, sententiam Tullii, ubi De questionibus Tusculanis, sequendam puto, qui de eo et reliquis ait: Nec stellatus Cepheus cum uxore, genero, filia traderetur, nisi celestium divina cognitio nomen eorum ad errorem fabule traduxisset. Hec Tullius. Ceterum de tempore huius ambigitur, cum scribat Eusebius eum occidisse Gorgonem anno mundi III dcc xxviiii. Inde hoc eodem anno, secundum alios, dicit eum cum coniuge in celum raptum. Paulo post dicit anno secundo regis Cycropis, qui mundi fuit III dccc lvii, eum Gorgone occiso adversus Persas dimicasse. Nec multo post scribit anno XXXV regni Cycropis Acrisium ab eo mortuum, et Argivorum regnum in Micenas translatum; quod ego verum puto, cum magis tempus conveniat rebus gestis.
Geneologia degli Dei, traduzione di Messer Giuseppe Betussi da Bassano, 1547, Libro XII, ff. 210v.-211r
Testo da: http: //www.bivionline.it/en/1547GeneologiadegliDeiTOC_authors.html
Perseo, trentesimosecondo figliuolo di Giove, che generò Gorgophone, Steleno, Eritreo et Bacchemone.
Perseo, tenuto che dagli antichi [è] padre di tutta la nobiltà di Grecia, fu figliuolo di Giove et Pane figliuola d'Acrisio. Onde Ovid. dice: Non pensa esser Iddio, né men pensava Perseo punto di Giove esser figliuolo, Del quale s'impregnò con pioggia d'oro Danae la madre; e partorì poi quello. Ma qualmente egli nascesse di Danae, ciò si può vedere dove di lei s'è trattato. Questi adunque già cresciuto (come dice Lattantio), per commandamento del Re Polidete pigliò l'impresa contra Gorgone; onde hebbe il cavallo Pegaso alato, lo scudo di Pallade, i taloni et la scimitarra di Mercurio, et incominciò a Prendere il volo da Aphesante, sì come narra Statio dove dice: Un monte v'era, che per fino al cielo Col dorso s'inalzava, et torto, et chino.Et così va continuando per cinque versi. La quale Gorgone da lui, senza patir danno, con lo scudo di Pallade fu veduta et considerata, di che la vinse et le levò il capo; onde poi con quello cangiò in sasso Atlante che gli negava l'hospitio. Indi ritornando verso la patria et volando per l'aria, vide nel lito di Soria vicino ai regni di Cepheo la donzella Andromeda legata ad un scoglio, per diffetto della madre et sententia d'Ammone, per essere dal monstro marino divorata; a cui d'intorno nel lito stavano piangendo il padre et i parenti. Di che egli ivi volato, et intesa la cagione di tanta crudeltà, fece patto con i suoi che voleva la donzella per moglie se dalla bestia fiera la liberava; il che fu fatto, conciosia che amazzò la fiera. Indi celebrandosi le nozze, Phineo fratello di Cepheo, a cui dianzi la sentenza la donzella era stata promessa per sposa, venne a ridomandarla, et quasi volerla per forza come cosa sua; di che Perseo contra lui et i fautori suoi si mosse, et molti ne amazzò; et alla fine, per spedirsene più tosto, converse tutti gli altri col mostrargli il capo di Medusa in statue marmoree. Oltre ciò, cangiò ancho in sasso Prito fratello di suo avo, il quale havea cacciato del reame Achrisio, et restituì il reame all'avo. Oltre ciò si dice ch'egli guerreggiò contra Persi, nella qual guerra amazzò il padre Libero che gli era contrario, et che ancho soggiogò tutto quel paese, al quale dal nome suo diede il nome, dove edificò Persepoli città reale; la quale poi, come scrive Quinto Curtio nei Fatti d'Alessandro, fu rovinata da Alessandro Macedonico tutto pieno di vino et di Crapula. Cangiò ancho in sasso (secondo Lattantio) l'avo Acrisio. Indi vogliono che insieme con Cepheo, Cassiopea et Andromeda sua moglie fosse assunto in cielo et tra le stelle di quello posto, sì come testimonia Anselmo dicendo: A questa si congiunge Cepheo re, et Cassiopea moglie di lui, alla quale s'aggiunge Perseo figliuolo di Giove et Danae, che appresso di sé tiene la stella d'Andromeda. Hora lasciando queste cose, è da venire alla spositione del figmento. Perseo guidato dal cavallo Pegaso dimostra l'huomo guidato dal desiderio della fama. Nondimeno, altri vogliono ch'egli nel passaggio havesse una nave la cui insegna overo nome fosse Pegaso. Lo scudo di Pallade credo che si debba intendere per la prudenza, con la quale consideriamo i fatti degl'inimici et noi stessi difendiamo dalle loro insidie et armi. I talari di Mercurio credo che significhino la prestezza et la vigilanza in essequir le cose. Così la scimitarra dalla parte di dietro acuta dimostra che noi al tempo di guerra debbiamo far preda, et rimover quelli dalle nostre occisioni. Di Gorgone et Atlante, a bastanza dove di loro si è parlato se ne ha detto. Che poi liberasse Andromeda dalla fiera marina, istimo questo esser historia, dicendo ancho nella Cosmographia Pomponio queste parole: Inanzi il diluvio (come dicono) fu edificato Ioppe, dove gli habitatori affermano che regnò Cepheo, per quel segno che ancho tengono del titolo del nome di lai et del fratello da loro conservato con grandissima riverenza; et perché ancho della favola d'Andromeda conservata da Perseo et liberata dal monstro marino, la quale tanto è celebrata dai versi dei poeti, si dimostrano l'ossa della fiera crudele, chiaro inditio della verità. Questo dice egli. Oltre ciò, Girolamo prete nel libro che compose delle Distanze di Luoghi dice: Ioppe castello maritimo di Palestina in Tribuda, dove fino al dì d'hoggi si mostrano i sassi nel lite dove fu legata Andromeda, la quale si dice che fu liberata da Perseo suo marito. Plinio poi, tra i famosissimi scrittori huomo notabile, scrive in tal modo: Della bestia, alla quale si diceva essere stata esposta Andromeda, furono portate a Roma l'ossa, le quali tra gli altri miracoli M. Scauro mostrò nella sua Edilità di lunghezza piedi quaranta, di altezza che trappassavano le coste degli Elephanti d'India, et le spina di grossezza sei piedi.