
Titolo dell'opera: Frontespizio del IV libro
Autore: Salomon Savery
Datazione: 1632
Collocazione: George Sandys, Ovid’s Metamorphosis and Mythologized, Oxford 1632
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: xilografia
Soggetto principale:
Soggetto secondario:
Personaggi: Piramo; Tisbe; Leucòtoe; Eurínome; Ermafrodito; Salmace; Tisifone; Atamante; Learco; Ino; Melicerta; Cadmo; Armonia; Perseo; Pegaso; Medusa; Andromeda; Atlante; Minieidi
Attributi: spada, leonessa (Tisbe); giovane (Leucòtoe); vecchia (Eurínome); membra unite (Ermafrodito, Salmace); torcia, serpente, teste con serpente (Tisifone); corona, Learco (Atamante); roccia, Melicerta (Ino); corona (Armonia); serpente (Cadmo); calzari alati, testa della Medusa, elmo alato, falcetto, Pegaso (Perseo); fuso, pipistrelli (Minieidi); nudità, catene (Andromeda); roccia (Atlante).
Contesto: scena all’aperto con un edificio
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Alpers S., The decoration of The Torre de la Parada, Arcade Press, Brussels 1971, pp. 91-93.
Annotazioni redazionali: L’opera di Sandys è una traduzione inglese delle Metamorfosi pubblicata per la prima volta nel 1632 ed illustrata con incisioni inventate da Franz Cleyn ed eseguite da Salomon Savery. L’opera si inserisce in un gruppo di edizioni ovidiane illustrate, di cui la prima attestazione è il volgarizzamento delle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara, illustrato da Giacomo Franco e pubblicato a Venezia nel 1584 (Cfr. scheda opera 06), che si differenziano dal modello di Salomon. Infatti è presente solamente un’illustrazione a tutta pagina all’inizio di ciascun libro in cui si trova un compendio di tutte le favole mitiche raccontate nel libro. Il mito delle Minieidi è illustrato sullo sfondo della scena, in alto a sinistra. Le tre donne sono raffigurate all’interno di un edifcio, aperto sul davanti da un arco a tutto sesto, mentre sono intente a filare e a narrarsi a vicenda delle storie mitiche. Sopra le loro teste, tre pipistrelli indicano la loro metamorfosi ad opera di Bacco, infuriato perché esse hanno rifiutato di partecipare ai suoi riti.
Silvia Trisciuzzi