Vulfc17

I sec. d.C.

PLUTARCO, Vite, Pelopida, 19,2

Traduzione da: Plutarco, Vite, a cura di D. Magnino, UTET, Torino 1996, vol IV

 

Proprio per questo, e rettamente, resero familiare in città la dea Armonia, che si dice nata da Ares e Afrodite, nella convinzione che, dove il carattere bellicoso e combattivo si incontra e si fonde con quello che è cultore di Peitho e delle Cariti, tutto, mediante Armonia, si indirizza alla vita sociale più armoniosa ed equilibrata.