
Titolo dell’opera: Issione
Autore: Jusepe de Ribera
Datazione: 1632
Collocazione: Madrid, Museo del Prado
Committenza:
Tipologia: dipinto
Tecnica: olio su tela
Soggetto principale: Issione gira sulla ruota spinto da un demone
Soggetto secondario:
Personaggi: Issione, un demone
Attributi: ruota e catene (Issione); volto deforme (demone)
Contesto: non definito
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: http://www.unilaboralcaceres.net/departamentos/latinygriego/Albumprado/RiberaIxion.jpg
Bibliografia: Perez Sanchez, Sobre los mostros de Ribera, in "Archivio Espanol de Arte", XLVII, n. 187, 1974, pp. 241-245; Spinosa N., Ribera. L’opera completa, Rizzoli, Milano 1978, p. 103; Spinosa N., Ribera. L’opera completa, Electa, Napoli 2003, p. 286
Annotazioni redazionali: A lungo si è pensato che l’opera (datata e firmata: “Jusepe de Ribera/ F 1632) in esame facesse parte della serie realizzata da Jusepe de Ribera per Lucas Van Uffel. Serie che il committente avrebbe restituito all’artista perché la moglie, impressionata dai dipinti, concepì un figlio deforme. Così almeno raccontano Sandrart nel 1675 e Palomino nel 1724. Oggi si è invece certi che quella serie sia andata completamente distrutta e che l’Issione e il Tizio di Ribera che si conservano al Museo del Prado di Madrid appartengano ad un'altra serie. Del gruppo di opere realizzato per Van Uffel rimangono soltanto quattro copie anch’esse al Prado. E’ possibile secondo Sanchez che le copie venissero realizzate perché l’aneddoto aveva destato attenzione intorno alle opere di Ribera.
Tiziana Villani