13: Ino

Titolo dell'opera: Ino nutrice di Dioniso

Autore: anonimo

Datazione: III sec. d.C.

Collocazione: Djémila, Museo Archeologico

Committenza:

Tipologia: decorazione parietale

Tecnica: mosaico

Soggetto principale: a sinistraIno, seduta su una roccia, allatta Dioniso

Soggetto secondario: al centro, una donna è appoggiata ad un pilastro e guarda in direzione dello spettatore; a destra, un Satiro è sdraiato su un fianco.

Personaggi: Ino, Dioniso infante, donna, Satiro (?)

Attributi: Dioniso (Ino); orecchie caprine (Satiro)

Contesto: 

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:

Bibliografia: Nercessian A., ad vocem Ino, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Artemis Verlag, Zurigo Monaco 1990, vol. V, 1, pp. 557-661; vol. V, 2, p. 440, fig. 3

Annotazioni redazionali: alcentro del mosaico romano Ino figura nel ruolo di nutrice dell’infante Dioniso, tuttavia, nel contesto specifico sarebbe arduo se non impossibile, identificare e distinguere una precisa scena mitologica. D’altra parte l’atmosfera bacchica prevale a tal punto sugli elementi narrativi, che a stento si riesce a identificare Ino e distinguerla dalle Ninfe di Nisa (anch’esse, protagoniste nel mito dell’infanzia di Dioniso, nutrici).

Claudia Terribili