11: Ino

Titolo dell'opera: Ino nutrice di Dioniso

Autore: anonimo

Datazione: 165-170 d.C. (età Antonina)

Collocazione: Pisa, Camposanto Monumentale

Committenza:

Tipologia: scultura (su coperchio di sarcofago).

Tecnica: bassorilievo.

Soggetto principale: in basso a sinistra Ino sdraiata su un fianco allatta Dioniso; alle sue spalle una Ninfa (della sorgente?); dietro di Ino una figura maschile, forse un dio del tiaso dionisiaco.

Soggetto secondario: a destra, la morte di Atteone attaccato dai suoi cani (Cfr. mito relativo

Personaggi: Ino, Dioniso, Ninfa, Sabazios (?), Atteone

Attributi: Dioniso (Ino); brocca (Ninfa); cani (Atteone)

Contesto: ambiente esterno

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini:  

Bibliografia: Nercessian A., ad vocem Ino, in Lexicon Iconographicum Mithologiae Classicae, Artemis Verlag, Zurigo Monaco 1990, vol. V, 1, pp. 657-661; vol. V, 2, p. 357, fig. 79

Annotazioni redazionali: la scena, scolpita sul coperchio del sarcofago romano, consta di due episodi: a sinistra la rappresentazione dionisiaca giustifica, forse, la presunta presenza di Ino (figlia di Cadmo e Armonia) che allatta Dioniso, tuttavia, gli elementi sono davvero pochi per distinguere con certezza l’identità degli altri personaggi. Alle spalle di Ino, infatti, una Ninfa capovolge una brocca e lascia cadere l’acqua sulla roccia; sempre in secondo piano rispetto a Ino compare una figura maschile, presumibilmente, un dio del tiaso dionisiaco. L’immagine a destra che, invece, si è conservata meglio rispetto alla precedente, illustra l’episodio finale di un altro mito presente nelle Metamorfosi ovidiane che vede protagonista la morte di Atteone (figlio di Aristeo e di Autonoe, figlia di Cadmo). Questi mentre era a caccia con i suoi compagni e seguito dai suoi fedeli cani ebbe la sventura di attraversare, inconsapevole, il bosco sacro a Diana e di scorgere la dea stessa mentre si bagnava nella fonte sacra alle vergini. Questa impudenza gli costò la vita: Atteone trasformato in cervo, viene sbranato dai suoi cani. 

Claudia Terribili