
Titolo dell'opera: Ermafrodito e Salmace
Autore: Baldassarre Peruzzi (?)
Datazione: 1520
Collocazione: Parigi, Louvre, Gabinet des Dessins
Committenza: Giulio dè Medici
Tipologia: disegno (17,8 x 24,2 cm)
Tecnica: penna
Soggetto principale: *
Soggetto secondario:
Personaggi: *
Attributi: drappo, genitali, nudità, petto, piedi nella fonte (Ermafrodito); acconciatura, nudità, piedi nella fonte, veste (Salmace)
Contesto: roccia con fonte
Precedenti:
Derivazioni: Giulio Romano, Ermafrodito e Salmace, Roma, Villa Madama, loggia, campata di destra (Cfr. scheda opera 18)
Immagini:
Bibliografia: Frommel C.L., Baldassarre Peruzzi als Maler und Zeichner, Verlag Anton Schroll & Co., Vienna 1967, pp. 101-104
Annotazioni redazionali: La tipologia iconografica del disegno riproduce alla lettera la descrizione ovidiana del momento in cui la ninfa, abbandonata la veste, si avvicina verso Ermafrodito.
Anna Gentili