Titolo dell'opera: Ermafrodito
Autore:
Datazione:
Collocazione: Parigi, Louvre, proveniente da Roma
Committenza:
Tipologia: scultura di marmo (1,48 m ca.)
Tecnica:
Soggetto principale: Ermafrodito
Soggetto secondario:
Personaggi: Ermafrodito
Attributi: braccio sinistro piegato sotto la testa, crocchia, dormiente, drappo, gamba destra distesa, gamba sinistra piegata, genitali, letto, materasso, nudità, seni, ricci, treccia con gioiello ovale (Ermafrodito)
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), Artemis Verlag, Zurigo-Monaco 1990, vol. V, pp. 276-277
Annotazioni redazionali: La tipologia dell' Ermafrodito dormiente è una delle più rappresentate ed è spesso associata al Hermaphroditus nobilis del II sec d.C attribuito allo scultore Polykles. La specificità iconografica di tale tipologia, è data dalla rappresentazione di una particolare capigliatura, caratterizzata da una scriminatura centrale, da trecce decorate con gioielli ovali e nastrini, e una crocchia posizionata sulla nuca dalla quale fuoriescono alcuni ciuffi di capelli. Tradizionalmente la posizione della figura è prona, con la testa girata verso destra e l' anca sinistra leggermente alzata tale da mostrare i genitali. Spesso è raffigurato con un drappo. La base sulla quale poggia la figura spesso è un giaciglio privo di decorazioni.
Anna Gentili