
Titolo dell'opera: Cadmo combatte contro il serpente
Autore: pittore di Cadmo
Datazione: 420-415 a.C.
Collocazione: Berlino, Staatlichen Museen (proveniente da Vulci)
Committenza:
Tipologia: vaso attico (hydria)
Tecnica: pittura a figure rosse
Soggetto principale: Cadmo combatte contro il serpente
Soggetto secondario: assistono alla scena vari personatti
Personaggi: Cadmo, Atena, Nike, Armonia, Demetra, Coré, Tebe (?), Poseidone, Imeneo, Hermes, Aftodite, Apollo, Artemis
Attributi: corona d'alloro, spada, serpente (Cadmo); elmo, lancia (Atena); tridente (Poseidone); caduceo (Hermes); corona di alloro, ramoscello di alloro (Apollo)
Contesto:
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini:
Bibliografia: Vian F., Les Origines des Thèbes. Cadmos et les Spartes, Klincksieck,Paris 1963, p. 36; Paribeni E., ad vocem “Harmonia”, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco 1988, vol. IV, pp. 412-414; Tiverios M.A., ad vocem “Kadmos”, Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Verlag, Zurigo-Monaco 1990, vol. V, pp. 863-882; Servi K., Mitologia Greca, Ekdotike Athenon S.A., Atene 1998, pp. 112-113
Annotazioni redazionali: si tratta di una composizione piuttosto ricca e complessa. Cadmo, in posizione centrale, con la barba, una corona d'alloro tra i capelli, un chitone corto, un piccolo hymation drappeggiato intorno al corpo e dei calzari da viaggio, sembra dirigersi verso destra contro il serpente arrotolato su se stesso. Nella mano destra tiene una spada, mentre nella sinistra, quasi del tutto coperta dalla clamide, una pietra, l’arma con cui sconfiggerà il serpente. Al centro, Atena appoggiata alla sua lancia, porge una corona d’alloro a Cadmo, come a segnalare l’esito positivo del combattimento e la protezione divina. Appena più in alto, una piccola Nike alata porge un’altra corona all'eroe. Alle spalle di Cadmo, sulla sinistra, troviamo la sua sposa Armonia, riconoscibile grazie a un’iscrizione; la donna, seduta su una roccia, sembra accompagnare con lo sguardo l’impresa del consorte. In basso tra i due, è raffigurato un capriolo, simbolo della loro unione amorosa. Alle spalle del drago, Demetra che, seduta di tre quarti e rivolta con la testa a sinistra, troneggia sulla Cadmea, la roccia su cui è seduta, nucleo primordiale della città di Tebe. La dea indossa hymation, chitone e una corona con cinque fiamme che rappresentano gli Sparti, i cinque soldati che nascono dai denti del drago e fondano, insieme a Cadmo, la città di Tebe, di cui lei è patrona. Demetra, che tiene nella mano sinistra lo scettro, è accompagnata dalla figlia Coré, in piedi, cinta con un diadema e con una torcia in ogni mano, che serve a tenere accese le fiamme della corona della madre. In basso vicino alla roccia è seduta una figura femminile, rivolta verso il protagonista della scena, Cadmo; stando anche alle raffigurazioni precedenti di questo episodio e alla letteratura critica, potrebbe trattarsi della personificazione della fonte presso cui avviene il combattimento, o della prefigurazione della città di Tebe, che verrà successivamente fondata da Cadmo. Posto che in questo caso, a differenza di altri precedenti, non ci sono dubbi circa la presenza nella scena di Armonia, raffigurata alle spalle del marito, bisognerebbe forse rivedere la lettura di altre opere, in cui la critica voleva riconoscere la sposa nella figura femminile seduta vicino al serpente sacro ad Ares, in una posizione qui inequivocabilmente occupata da questa personificazione della Fonte o di Tebe (Cfr. scheda opera 02). Completano la rappresentazione diversi personaggi: Poseidone, appoggiato sul suo tridente; Hermes, riconoscibile dal caduceo, in riferimento forse al fatto che persuase Armonia ad accettare Cadmo come futuro sposo, così come racconta Nonno di Panopoli (Armofc08). Accanto a lui, una figura femminile con la testa velata, che potrebbe essere identificata con Afrodite, che riesce a convincere Armonia a lasciare l'isola di Samo con Cadmo (Nonno di Panopoli). Sulla destra Apollo seduto, coronato d'alloro e con un ramoscello della stessa pianta nella mano destra; a fianco Artemide tiene due torce accese. Disegno tratto dal vaso in cui sono visibili tutti i personaggi raffigurati con le relative iscrizioni: http://www.hellenica.de/Griechenland/Mythos/KadmosUndDerDrache.html.
Claudia Angeletti
Chiara Mataloni