Metamorfosi di Ovidio Sapienza Università di Roma

Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

  • Home
  • Le Metamorfosi d'Ovidio
  • Altri Progetti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News

Le Metamorfosi d'Ovidio

  • Libro I
  • Libro II
  • Libro III
  • Libro IV
    • Mineadi
    • Piramo e Tisbe
    • Marte, Venere e Vulcano
    • Apollo e Leucotoe
    • Apollo e Clizia
    • Ermafrodito e Salmace
    • Ino e Atamante
    • Cadmo e Armonia
      • Fonti Classiche
        • Armofc01
        • Armofc02
        • Armofc03
        • Armofc04
        • Armofc05
        • Armofc06
        • Armofc07
        • Armofc08
      • Fonti Medievali
      • Fonti Rinascimentali
      • Immagini
    • Giove e Danae
    • Perseo e Andromeda
    • Perseo e Medusa
  • Libro V
  • Libro VI
  • Libro VII
  • Libro VIII
  • Libro IX
  • Libro X
  • Libro XI
  • Libro XII
  • Libro XIII
  • Libro XIV
  • Libro XV

Armofc01

700 a.C. ca.

ESIODO, Teogonia, 933-937

Traduzione tratta da: http://www.readme.it/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml

 

I FIGLI DI MARTE E DI CITERÈA

A Marte die' la Dea di Citèra Sgomento e Spavento,

terribili, che insieme con Marte che abbatte le rocche,

sperdono, nella guerra cruenta, le fitte falangi,

ed Armonia, che fu consorte al magnanimo Càdmo.

 

Torna in cima
Note legali| Per informazioni: infoiconos@gmail.com
RealizzazioneIntera ha realizzato il sito di Iconos.it