04: Tiresia

Titolo dell'opera: Disputa tra Giove e Giunone su chi dei due sessi prova il piacere maggiore

Autore: Anonimo incisore da Hendrick Goltzius

Datazione: 1590

Collocazione:

Tipologia: incisione

Tecnica: acquaforte (168 x 250 mm)

Soggetto principale: Giove e Giunone discutono

Soggetto secondario: Ganimede e altre figure si occupano della tavola imbandita

Personaggi: Giove, Giunone, Ganimede

Attributi: aquila, saetta, corona (Giove); pavone, corona (Giunone); coppe (Ganimede)

Contesto: Olimpo

Precedenti:

Derivazioni:

Immagini: http://www.oldmasterprint.com/672.jpg 

Bibliografia: Reznicek E. K. J., Die Zeichnungen von Hendrick Goltzius, Haentjens Dekker & Gumbert, Utrecht 1961; Strauss W. (a cura di), The Illustrated Bartsch, vol. 3, Hendrik Goltzius,Abaris Books, New York 1980; Davidson Reid J., The Oxford Guide to classical mythology in the arts, 1300-1900’s, Oxford university Press, New York-Oxford 1993

Annotazioni redazionali: Intorno al 1580 HendrickGoltzius progetta 300 incisioni aventi come tema gli episodi delle Metamorfosi di Ovidio. La serie si connota per l’attenzione puntuale al testo classico ed alla sua struttura (Tirfc02). Infatti le tre immagini dedicate al mito di Tiresia (Cfr. scheda opera 05; scheda opera 06) non seguono l’ordine cronologico dei fatti ma quello indicato nel testo ovidiano. La prima scena ricalca esattamente l’incipit del racconto ovidiano: Giove, “reso espansivo dal nèttare” (particolare esplicitato dalla figura del coppiere Ganimede alle spalle dei due), discute con Giunone su chi tra i due sessi provasse il piacere maggiore, essendo egli convinto che la donna ne provi sicuramente di più. Non riuscendo a venire a capo della discussione, i due sceglieranno Tiresia come arbitro della loro disputa (Cfr. scheda opera 05).

Chiara Mataloni

Francesca Pagliaro