
Titolo dell'opera: Narciso al fonte
Autore: Frans de Nèveil giovane
Datazione: ca 1670
Collocazione: Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Kupferstichkabinett
Committenza:
Tipologia: incisione
Tecnica: acquaforte
Soggetto principale: *
Soggetto secondario:
Personaggi: Narciso
Attributi: braccio sollevato, giovane di bell’aspetto, si specchia in una fonte (Narciso)
Contesto: paesaggio
Precedenti:
Derivazioni:
Immagini: AA.VV., Pier Francesco Mola 1612-1666, catalogo della mostra itinerante, Milano 1989
Bibliografia: AA.VV, Pier Francesco Mola 1612-1666, catalogo della mostra itinerante, Milano 1989, p.86
Annotazioni redazionali: L’incisione ripropone una delle tipologie iconografiche classiche del mito, quella del giovane stante, evidentemente compiaciuto dalla contemplazione della propria immagine. Tale impostazione compositiva caratterizzata dal braccio levato, dopo aver riscosso un discreto successo fino a tutto il Cinquecento (si pensi, ad esempio, al Narciso del Cellini), diviene poco frequente nel XVII secolo.
Erika Izzi